Le vene varicose - anche dette varici - sono vene dilatate che appaiono visibilmente ingrossate, di colore viola scuro, color carne o blu. Le zone in cui si manifestano principalmente è la parte posteriore dei polpacci o lungo l'interno delle cosce. Si tratta di un fenomeno molto comune a partire dai 50 anni d'età sia tra le donne sia tra gli uomini.
Il nostro organismo è una macchina perfetta. Il cuore pompa il sangue il tutto il corpo attraverso le arterie e le vene. Le arterie lo veicolano dal cuore alla periferia dell'organismo; le vene da ogni parte del corpo al cuore (privato dell'ossigeno). Le vene presentano delle valvole che favoriscono il trasporto del sangue in un'unica direzione. Negli arti inferiori, queste valvole aiutano il sangue a essere pompato verso l'alto e ne impediscono la discesa verso il basso. Con l'età - o per altri fattori - queste valvole si indeboliscono causando l'accumulo di sangue nelle vene e nei capillari, poiché esso non riesce a risalire completamente verso il cuore. Il fenomeno è detto insufficienza venosa.
Ecco le cause più frequenti delle vene varicose:
Non tutti i casi di vene varicose vanno trattate con una terapia. Quelli privi di sintomi dolorosi e quelli che non portano a complicazioni come ulcere e gonfiori possono non essere trattati. E' il medico, naturalmente, che decide se e come curare le vene varicose.
Il primo passo è comunque costituito dall'adottare uno stile di vita corretto. Ad esempio è utile:
Ecco i rimedi più utilizzati per curare le vene varicose: