A che serve la Tisana Non Tossisco Più?
Ideale per sedare la tosse in modo naturale, Tisana Non Tossisco Più è indicata sia in caso di tosse secca che di tosse grassa. Si tratta di un mix di erbe dalla proprietà antitussive, espettoranti e calmanti che si rivelano naturalmente efficaci in caso di tosse. In particolare, Camomilla e Menta svolgono un'azione calmante, mentre Altea ha note proprietà anti tosse ed Eucalipto, Verbasco e Pino gemme svolgono azione espettorante. Nota per la sua attività antifiammatoria è la Liquirizia, anch'essa presente in questa tisana.
Composizione della Tisana Tossifuga
Eucalipto, Finocchio, Malva (fogli e fiori), Altea, Camomilla, Papavero, Verbasco, Lichene, Liquirizia, Pino gemme, Menta, Elicrisio e Primula sono le erbe che compongono la TISANA TOSSIFUGA. Un mix di benessere per contrastare la tossa secca e grassa bevendo un infuso calmante e rinfrescante.
Come e quando prendere la Tisana Tossifuga
Un cucchiaio di Tisana Non Tossisco Più è sufficiente per la preparazione di una tazza per una persona. Fai bollire l'acqua, spegni il fuoco e metti in infusione la tisana contro la tosse per circa 15 minuti. Poi consumala così com'è oppure dolcificala a piacimento con zucchero o miele.
Avvertenze per la Tisana Tossifuga
Controindicazioni nell'uso di questa Tisana Anti Tosse possono essere legate all'allergia o all'ipersensibilità verso una o più erbe che la compongono. Pertanto, ti consigliamo di consultare il tuo medico prima dell'utilizzo di Tisana Tossifuga.
“Gentile Cliente, sono la Dott.ssa Flora, responsabile del laboratorio dell’Antica Farmacia Orlandi, che dal 1868 è specializzato in erboristeria ed omeopatia. Seleziono personalmente le nostre erbe, tutte con provenienza certificata, affinché siano sempre tracciabili e della migliore qualità possibile. Preparo tutte le tisane, semplici e composte, con l’obiettivo di ottimizzare le proprietà delle piante e, di conseguenza, i benefici per la salute, combinando le nozioni apprese negli studi e quelle apprese dalla mia mentore, mia nonna, di cui porto anche il nome e che ha aperto il laboratorio farmaceutico nel 1951. Da quell’anno e fino al 1996 ha girato tutto il mondo, dalle Ande al Himalaya, dalla Terra del Fuoco alle Okinawa, alla ricerca di nuove piante e nuove proprietà; nuove combinazioni e nuovi principi. La bellezza è natura, mi diceva sempre. Ed è questo il segreto che mi ha lasciato; è questo il segreto delle nostre preparazioni.
Come preparo la tisana? Fai bollire 1 tazza d’acqua ed una volta raggiunto il bollore spegni ed aggiungi 1 cucchiaio colmo di erba/tisana. Fai riposare per c.ca 20 minuti.
Come devo assumerlo? Bevi 2 tazze al giorno, preferibilmente lontano dai pasti; in alternative, prepara 1 litro e mezzo d’acqua con 2 cucchiai di tisane e bevilo nell’arco della giornata.
Come devo conservarlo? In un luogo fresco ed asciutto e lontano da fonti di calore.”