Indice
- Cos'è la parotite (più conosciuta come "orecchioni")?
- Quali sono i sintomi della parotite?
- Quali sono le cause della parotite?
- Quali sono i rimedi per la parotite?
Cos'è la parotite (più conosciuta come "orecchioni")?
La parotite è una malattia di origine virale che si manifesta una sola volta nella vita (dopodiché si acquisisce l'immunizzazione) e colpisce il tratto respiratorio. E' possibile somministrare ai propri bambini un vaccino singolo che protegge da morbillo, rosolia e parotite. La parotite (o orecchioni) è riconoscibile dal caratteristico sintomo: un gonfiore immediatamente percepibile delle ghiandole salivari al di sotto delle orecchie, su entrambi i lati del viso o da una sola parte.
Quali sono i sintomi della parotite?
I sintomi più comuni degli orecchioni sono:
- febbre
- mal di testa
- stanchezza
- perdita di appetito
- dolori muscolari
ai quali si aggiunge, dopo qualche giorno, il sintomo più tipico del gonfiore sotto le orecchie.
Quali sono le cause della parotite?
La parotite è causata dal virus parotitico, appartenente alla famiglia Paramyxoviridae. Il virus percorre il tratto respiratorio fino alle ghiandole parotidi, dove inizia a riprodursi. Il virus è trasmissibile attraverso le piccole particelle di saliva che si disperdono mentre si parla, si tossisce, si starnutisce e così via, o attraverso il contatto con oggetti condivisi come bicchieri, posate e altri. I soggetti colpiti da orecchioni sono contagiosi a partire da qualche giorno prima della comparsa dei sintomi. La malattia ha una durata di circa 7-10 giorni. Raccomandiamo di rivolgersi al medico di fiducia appena si ha il dubbio di aver contratto gli orecchioni. Tra le complicanze - fortunatamente rare - degli orecchioni abbiamo l'encefalite e la meningite mentre, se a contrarli sono adulti o adolescenti, gli orecchioni possono comportare lo sviluppo dell'orchite, un'infiammazione dei testicoli che colpisce circa 1 paziente su 4.
Quali sono i rimedi per la parotite?
Trattandosi di una malattia causata da un virus, la parotite non si cura con gli antibiotici. I rimedi per gli orecchioni hanno infatti l'obiettivo di alleviare i sintomi mentre il sistema immunitario del paziente sconfigge l'infezione. I consigli per chi è afflitto da parotite sono, quindi:
- molto riposo
- paracetamolo o ibuprofene contro i dolori e per far calare la febbre
- bere molta acqua
Se la parotite coinvolge i testicoli, il medico curante può prescrivere antidolorifici più potenti per alleviare il dolore e far sgonfiare la parte interessata.