Indice
- Cos'è l'otite?
- Quali sono i sintomi dell'otite?
- Quali sono le cause dell'otite?
- Quali sono i rimedi per l'otite?
Cos'è l'otite?
L'otite è, insieme ai raffreddori, la malattia pediatrica più diffusa in occidente. L'otite media è un'infezione o infiammazione dell'orecchio medio, tra la membrana del timpano e l'orecchio interno.
Quali sono i sintomi dell'otite?
Spesso l'otite colpisce i bambini in età precedente alla capacità di parlare. In questi casi, possiamo accorgerci che il bimbo ha un'infezione all'orecchio prestando attenzione ai seguenti sintomi:
- difficoltà a dormire
- il piccolo si tira l'orecchio
- presenza di febbre
- si lamenta
- fuoriuscita di liquido dall'orecchio
- non sente bene
Negli adulti, i principali sintomi di otite sono:
- mal d'orecchio
- febbre
- timpano arrossato
Oltre all'otite media acuta - senz'altro la più diffusa - si possono avere anche altri due tipi principali di infezioni all'orecchio, ciascuna con una propria sintomatologia:
- L’otite media effusiva, che si manifesta talvolta a seguito un’infezione dell’orecchio se il liquido rimane intrappolato dietro al timpano.
- L’otite media effusiva cronica avviene quando il liquido rimane nell’orecchio medio per un tempo prolungato o in seguito a frequenti recidive, anche in assenza di infezione. Questa forma riduce la resistenza a nuove infezioni e può avere ripercussioni sull’udito.
Quando avvertiamo i sintomi su descritti, occorre subito chiamare il proprio medico di fiducia. Le infezioni dell'orecchio hanno una durata di circa due o tre giorni entro i quali si risolvono in maniera spontanea, ma il dottore potrà verificare le condizioni e le esigenze specifiche del paziente e prescrivere eventualmente una terapia.
Quali sono le cause dell'otite?
L'otite è solitamente causata dai batteri presenti nella parte media dell'orecchio, spesso a seguito di un raffreddore, un mal di gola o un'allergia. In entrambi i casi, l'otite provoca l'accumulo di fluido dietro il timpano. L'otite media acuta comporta la presenza di pus.
Quali sono i rimedi per l'otite?
Se entro le 48 - 72 ore dall'insorgenza dei sintomi non si avverte alcun miglioramento, il dottore prescriverà una terapia antibiotica. Il medico può anche suggerire l'uso di analgesici o gocce auricolari per ridurre il dolore e la febbre. Non esiste una sola tipologia di terapia per guarire l'otite: essa dipende da diversi fattori tra cui l'età del paziente, la gravità dell'infezione, la durata della stessa e altri.