Indice
- Cos’è il morbillo?
- Quali sono i sintomi del morbillo?
- Quali sono le cause del morbillo?
- Quali sono le cure per il morbillo?
Cos’è il morbillo?
Il morbillo è un'infezione causata da un virus molto contagiosa, il cui sintomo più evidente è un esantema cutaneo che si diffonde in tutto il corpo a partire dalla testa. Il morbillo può portare complicazioni a volte molto serie: è per questo che il vaccino per quest'infezione è stato incluso tra quelli obbligatori dal decreto Lorenzin, ed è somministrato insieme ai vaccini per la varicella, la parotite e la rosolia.
Proprio grazie alle vaccinazioni, il morbillo era quasi scomparso dal territorio italiano ma, dato il calo della percentuale di bambini vaccinati registrato negli ultimi anni, la malattia sta tornando a diffondersi ed è per questo che raccomandiamo caldamente di far vaccinare i vostri bambini.
Quali sono i sintomi del morbillo?
Il morbillo ha un periodo di incubazione che varia dai 9 ai 20 giorni. I suoi sintomi caratteristici sono:
- eruzione cutanea (che si manifesta qualche giorno dopo la comparsa dei sintomi che analizziamo di seguito)
- febbre alta
- starnuti
- tosse
- occhi lacrimanti
- macchie bianche all'interno della bocca
- dolori
- stanchezza
- perdita di appetito
I primi sintomi che si manifestano sono dunque molto simili a quelli dell'influenza, mentre l'esantema appare 2-3 giorni dopo, con eruzioni di colore rosso che si visualizzano prima sulla fronte e poi ricoprono tutto il corpo. Il morbillo dura di solito tra i 7 e i 10 giorni. I soggetti più esposti a complicanze dovute al morbillo sono i bimbi al di sotto dell'anno di vita, i bambini malnutriti o con un sistema immunitario debole, adulti e adolescenti. Le complicanze più comuni sono:
- diarrea
- infezioni dell'orecchio che possono talvolta sfociare in sordità permanente
Le complicanze maggiori - anche se molto più rare - sono:
- polmonite
- encefalite
- complicanze alla vita
- complicanze cardiache ed epatiche
Appena compaiono i sintomi del morbillo è necessario contattare il proprio medico di fiducia.
Quali sono le cause del morbillo?
La causa del morbillo è il viris Paramyxovirus, che viene trasmesso attraverso tosse o starnuti di una persona infetta. E' trasmissibile anche attraverso contagio indiretto dato che il virus sopravvive per oltre 2 ore nell'ambiente: dunque può essere mischiato anche toccando con le mani superfici infette e portandosi queste ultime alla bocca, agli occhi o al naso Ha un elevatissimo indice di contagiosità pari al 97-98%: ciò vuol dire che quasi ogni persona che venga in contatto con il virus e non sia immune ad esso, viene contagiato.
Quali sono le cure per il morbillo?
Non c'è un trattamento medico particolare per il morbillo. I sintomi si trattano con il riposo, la febbre e i dolori con paracetamolo o ibuprofene, e si consiglia di bere molta acqua. Il medico deve seguire il paziente molto attentamente per evitare le complicanze sopra descritte.