Indice
- Cos'è l'insonnia?
- Quali possono essere le cause dell'insonnia?
- Quali sono i rimedi per contrastare l'insonnia?
- Come si previene l'insonnia?
Cos'è l'insonnia?
L'insonnia è identificata nella difficoltà a prendere sonno o a dormire continuativamente durante la notte.
Quali possono essere le cause dell'insonnia?
Le cause dell'insonnia possono essere varie. Di seguito le più comuni:
- stress e ansia
- depressione
- gravidanza
- motivazioni psicologiche riguardanti la propria sfera sociale
- assunzione di sostanze eccitanti
- jet lag
L'insonnia può essere causata da circostanze legate ad esperienze circoscritte, come la preoccupazione per un esame o l'eccitazione per un nuovo evento che si sta per affrontare. In questi casi l'insonnia è temporanea e il disturbo si risolve con il risolversi della situazione alla quale è legata.
In altri casi, invece, l'insonnia è cronica e la paura di non riuscire ad addormentarsi diventa una parte importante di essa, mettendo in moto un circolo vizioso difficile da interrompere. Quando s'instaura questa dinamica è più facile, per chi la subisce, prendere sonno quando non ci si sforza per addormentarsi, ad esempio davanti al televisore.
Quali sono i rimedi per contrastare l'insonnia?
Sono diversi e molto usati i rimedi naturali contro l'insonnia: particolarmente indicati gli infusi e le tisane realizzate con essenze ad azione sedativa e ipnotica. Tra le piante più utilizzate a questo fine, ricordiamo la Camomilla, la Passiflora Incarnata, la Valeriana, il Luppolo, l'Escolzia e la Melissa Officinalis. Queste piante hanno tutte proprietà sedative e possono aiutare a prendere sonno quando si incontrano difficoltà.
Anche la Melatonina, un ormone presente nel corpo che regola il nostro ritmo sonno-veglia, può essere assunto a questo fine, come il Magnesio orotato (cioé complessato con la vitamina B13). Le cure farmacologiche vanno prescritte dal proprio medico di fiducia poiché i farmaci ad azione sedativa o ansiolitica si utilizzano solo per curare forme gravi di insonnia dovuta a disturbi di natura psicologica. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono indicati invece solo per i casi in cui l'insonnia è causata da un dolore di elevata intensità.
Come si previene l'insonnia?
Prevenire l'insonnia è un obiettivo che può essere raggiunto attraverso l'adozione di uno stile di vita regolare e l'assunzione di alcune abitudini che possono essere d'aiuto.
Fare un bagno caldo e bere una tisana o una camomilla prima di andare a dormire possono favorire l'addormentamento. Al contrario, utilizzare dispositivi digitali come smartphone o tablet prima di andare a letto può compromettere la qualità del nostro sonno.
Consigliamo anche di evitare l'assunzione di caffeina, teina o cioccolato prima di andare a letto o di cenare con alimenti pesanti che possono essere lenti da digerire.