Indice
- Cosa fa male al fegato
- Come capire se il fegato e ingrossato (sintomi)
- Come curare il fegato ingrossato
- Come disintossicare il fegato ingrossato
Quando il fegato raggiunge dimensioni più grandi del normale, si parla di epatomegalia, una condizione relativamente comune e non sempre patologica, che può essere dovuta adiverse cause.
Cosa fa male al fegato
I cibi che fanno male al fegato sono le fritture e gli snack untuosi e salati, insieme ai prodotti raffinati come i dolciumi, lo zucchero, dato che quest’organo viene impiegato molto quando si trova a dover metabolizzare l'eccesso di zuccheri semplici.
Anche i pasti abbondanti sovraccaricano di lavoro il fegato, così come il consumo di alcolici, il fumo, sia attivo che passivo, e gli alimenti ricchi di conservanti, come i nitriti presenti nei salumi e nelle carni conservate.
Come capire se il fegato e ingrossato (sintomi)
Capita spesso che un fegato ingrossato non dia alcun sintomo specifico, se non quando l'aumento di grandezza è molto rapido portando ad accusare dolore localizzato nella regione addominale superiore destra (zona dove capita che si accusi dolore, quindi è bene non allarmarsi subito, dato che non sempre è sintomo di pericolo).
In ogni modo, il dolore al fegato può aggravarsi o presentarsi soltanto durante la palpazione insieme a una colorazione giallognola della pelle e del bianco degli occhi.
Il medico può rilevare un fegato ingrossato già dall'esame clinico, eseguento determinate e precise manovre palpatorie, per eseguire in seguito una ecografia e vari esami ematici al fine di individuare le cause del fenomeno.
Come curare il fegato ingrossato
Non ci sono dei rimedi per curare il fegato ingrossato, dato che bisogna identificare e curare prima la malattia che lo ha causato. Si può sicuramente adottare uno stile di vita che prevenga e coadiuvi il trattamento delle patologie epatiche, che consta di:
- Non fumare.
- Ridurre o eliminare l'assunzione di alcolici.
- Non eccedere con l’assunzione di farmaci.
- Seguire una sana alimentazione.
- Eseguire abitualmente esercizio fisico.
Come disintossicare il fegato ingrossato
Al fine di disintossicare il fegato bisogna agire conuna dietache, prima di tutto, riduca o elimini il consumo di tutti gli alimenti che lo affaticano: grassi animali, carne rossa e salumi su tutti vanno messe da parte, in favore di carni bianche e pesce azzurro.
In generale, andrebbero evitati tutti gli alimenti che rallentano la digestione, come anche i condimenti grassi, rifacendosi all’olio extravergine d’oliva a crudo, che stimola la produzione di bile e corrobora la digestione. La curcuma è una spezia estremamente benefica per il fegato, infatti la curcumina è utilizzata in diversi integratori volti al benessere epatico.
Per stimolare la disintossicazione del fegato, bisogna bere molta acqua, meglio che la maggior parte sia fuori pasto per non allungare i succhi gastrici e appesantire la digestione, magari con tisane detox pomeridiane a base di erbe come tarassaco, carciofo, bardana e cardo mariano.
Altrettanto benefici sono il succo di Aloe vera e la linfa di betulla, entrambi da assumere la mattina a digiuno e la sera prima di andare a letto.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.