Indice
- Come funziona e quanto dura il ciclo mestruale
- Come capire l’arrivo del ciclo mestruale
- Come si calcola il ciclo mestruale
- Come sbloccare il ciclo mestruale in ritardo
- Prodotti utili per il ciclo
Come funziona e quanto dura il ciclo mestruale
Il corpo di ognuna di noi, dalla pubertà alla menopausa, tende a prepararsi per le eventuali gravidanze tramite variazioni cicliche delle secrezioni ormonali, che predispongono l’utero al concepimento e appartengono al percorso meglio noto come ciclo mestruale.
La secrezione di ormoni da parte delle ovaie (estrogeni e progesterone) porta a modifiche sostanziali di specifiche strutture interne, che garantiscono la fertilità della donna.
Il ciclo mestruale è composto da fasi e consiste nel periodo che passa da una mestruazione a quella successiva, con una durata media di 28 giorni, anche se vengono ritenute del tutto normali i cicli mestruali di 24 o 32 giorni.
Le mestruazioni sono la fase finale del ciclo mestruale.
Come capire l’arrivo del ciclo mestruale
Non c’è una vera regola, in quanto stiamo parlando di un processo molto soggettivo. I sintomi del ciclo più ricorrenti, possono essere le secrezioni vaginali, la sensazione di dolore e la spossatezza generale.
Si possono palesare perdite bianche più abbondanti del solito oltre che le sensazioni di maggior sensibilità o tensione al seno e crampi al basso ventre, all’altezza delle ovaie, soprattutto nei giorni precedenti l’inizio del ciclo mestruale, insieme a mal di testa e mal di schiena.
Come si calcola il ciclo mestruale
Analizzare i cicli mestruali può aiutare a capire se il nostro organismo è in salute, oltre che individuare quali sono i giorni più fertili ed eventuali irregolarità che, a volte, possono essere sintomo di problemi di salute.
Utilizzando un calendario, basta annotare mensilmente l’inizio delle mestruazioni, e definire l’eventuale inizio del successivo flusso. In tal modo saremo preparate alla comparsa delle perdite ematiche e individueremo meglio quali sono i giorni più fertili per il concepimento.
Come sbloccare il ciclo mestruale in ritardo
Per stimolare il ciclo mestruale sono molto indicate le docce e bagni caldi, così come l’apposizione di una borsa di acqua calda sull’addome più volte al giorno, utile anche una volta arrivate le mestruazioni, dato che il calore è un rimedio naturale per alleviare i dolori mestruali.
Anche una mezz’oretta al giorno di attività fisica moderata, come una corsa o una passeggiata, aiutano a stimolare il ciclo.
Prodotti utili per il ciclo
Buscofen Premestruale
Integratore alimentare a base di Magnesio, Calcio, Vitamine E, Vitamina B6, che possono mancare soprattutto in caso di mancata assunzione o quando, in particolari momenti, il fabbisogno aumenta.
Antalgil
Trattamento sintomatico dei dolori di varia origine e natura (mal di testa, mal di denti, nevralgie, dolori mestruali, dolori osteoarticolari e muscolari).
Buscofen Capsule Molli
Riduce dolore e infiammazione, a base di Ibuprofene. Appartiene alla classe degli analgesici-antinfiammatori, che combattono il dolore e l'infiammazione. Buscofen è efficace negli adulti e negli adolescenti a partire dai 12 anni, per trattare dolori di varia origine e natura (dolori mestruali, mal di testa, mal di denti, nevralgie, dolori osteoarticolari e muscolari).
Moment Granulato
Anch’esso a base di ibuprofene, è utile per trattare dolori di varia origine e natura (dolori mestruali, mal di testa, mal di denti, nevralgie, dolori osteo–articolari e muscolari).
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.