ZAFFERANO
STIMMI POLVERE
Tutti i testi scientifici e fitoterapici indicano come:
Attività principali:
- Amaro – tonica
- Antispasmodica e sedativa
- Aromatizzante
- Colorante
e la consigliano per:
- Preparazioni galeniche
- Come condimento in cucina
e per uso esterno: le proprietà sedative della pianta sono utilizzate nel prurito gengivale, in particolare, in passato, sue preparazioni venivano impiegate per trattare, tramite frizioni, le dentizioni dolorose dei bambini.
ALTRI NOMI: Crocus sativus, Saffron, Azafran
BIBLIOGRAFIA
Enrica Campanini, “Dizionario di fitoterapia e piante medicinali” Ed. Tecniche nuove