VALERIANA
RADICE TAGLIO TISANA
Tutti i testi scientifici e fitoterapici indicano come:
Attività principali:
- Sedativa
- Spasmolitica
- Ipnotica
e la consigliano per:
- Sindromi ansiose
- Stati di nervosismo
- Bolo isterico e palpitazioni
- Convulsioni (come coadiuvante)
- Insonnia (> affaticamento intellettuale e da stress)
- Cefalea
- Emicrania
- Spasmi gastrici e colici
e per uso esterno: per quanto riguarda l’uso topico, in passato le foglie venivano usate esternamente nel trattamento delle varici che, sembra, riducessero notevolmente, nelle ferite da punta e per diminuire la tumefazione dolorosa della gotta.
ALTRI NOMI: Valeriana officinalis, Valerian, Cat’s valerian, Valeriana.
BIBLIOGRAFIA
Enrica Campanini, “Dizionario di fitoterapia e piante medicinali” Ed. Tecniche nuove