TIMO SERPILLO
FOGLIE TAGLIO TISANA
Tutti i testi scientifici e fitoterapici indicano come:
Attività principali:
- Antisettica
- Espettorante
- Mucolitica
- Antitussiva
- Spasmolitica
e la consigliano per:
- Affezioni dell’apparato respiratorio (trattamento sintomatico della tosse)
- Trattamento sintomatico delle turbe digestive
Utilizzo: la sua sfera di azione si situa prevalentemente a livello delle vie respiratorie, ove manifesta attività bechica ed espettorante. L’infuso si dimostra un gradevole antispasmodico nella prima infanzia (coliche, stipsi, pertosse ecc.) e sembra avere efficacia nella gastralgia dell’adulto.
Usato anche come condimento in cucina (azione battericida e antifermentativa); la presenza di un principio amaro (serpillina) rende il serpillo un amaro aromatico.
ALTRI NOMI: Thymus serpyllum, Timo selvatico, Wild thyme, Serpol.
BIBLIOGRAFIA
Enrica Campanini, “Dizionario di fitoterapia e piante medicinali” Ed. Tecniche nuove