SOIA GIALLA
SEMI
Tutti i testi scientifici e fitoterapici indicano come:
Attività principali:
- Estrogenica
- Ipocolesterolemizzante
e la consigliano per:
- Menopausa
- Ipercolesterolemia
Utilizzo: si tratta di una piccola pianta erbacea, con foglie trilobate dotate di un lungo peduncolo; i fiori, raggruppati in piccoli grappoli, sono violacei o biancastri (la fioritura è annuale); il frutto è rappresentato da un baccello peloso che racchiude semi ovoidi. I semi maturi vengono utilizzati sia a scopo alimentare che terapeutico. La soia presenta un valore nutritivo e funzionale importante, legato soprattutto all’elevato contenuto in proteine: rientra infatti, pienamente nei requisiti nutrizionali raccomandati dalla FAO e dall’OMS per quanto riguarda sia il contenuto in amminoacidi sia la digeribilità delle proteine.
ALTRI NOMI: Glycine soja, Glycine max, Soja.
BIBLIOGRAFIA
Enrica Campanini, “Dizionario di fitoterapia e piante medicinali” Ed. Tecniche nuove