PEONIA
PETALI INTERI O TAGLIO TISANA
Tutti i testi scientifici e fitoterapici indicano come:
Attività principali:
e la consigliano per:
- Tosse spasmodica
- Fistole
- Ragadi anali
- Emorroidi (uso topico)
Utilizzo: la peonia, largamente impiegata nell’antichità come rimedio sovrano nell’epilessia, manifesta proprietà antispasmodiche e sedative (in particolare la radice). I fiori vengono spesso impiegati per abbellire alcune tisane e in particolare quelle pettorali ove, oltre al fattore “bellezza”, viene sfruttata l’azione antispasmodica e antitussiva della pianta.
ALTRI NOMI: Paeonia officinalis, Peonia selvatica, Peony, Peonìa.
BIBLIOGRAFIA
Enrica Campanini, “Dizionario di fitoterapia e piante medicinali” Ed. Tecniche nuove