Papavero Rosso Taglio Tisana-rosolaccio 100 gr
Descrizione
I rimedi a base di papavero rosso sono conosciuti per gli effetti benefici che apportano al nostro organismo. Il “rosolaccio”, alias papavero rosso, è una rinomata pianta appartenente alla categoria delle Papaveraceae di origini prettamente italiane. Una piccola curiosità caratterizza il suo nome che trae origine dal celtico “papa” = pappa: allusione ad una antica usanza di mischiarne il succo alla pappa dei bambini per migliorarne il sonno.
Il papavero rosso è dotato di importanti proprietà sedative e calmanti che possono risultare utili per combattere il nervosismo oppure migliorare il sonno, il che lo rende ideale sia per adulti che bambini. Inoltre funge da supporto bechico nei casi di tosse molto forte, pertosse e bronchite catarrale acuta.
Posologia
L'assunzione del papavero rosso varia in base all'uso interno o esterno.
Per uso interno si intende la preparazione di infusi o l'assunzione di estratto secco e della tintura madre; invece a livello esterno si parla di pomate, gel e unguenti.
Adesso passiamo alla preparazione dei rimedi.
Per uso interno.
In caso di tisana, si diluiscono 5 o 6 grammi di petali in acqua bollente per 10 minuti, dopodiché filtrare e sorseggiare per favorire il sonno..
In caso di sciroppo, invece, si diluiscono 35 grammi di fiori di papavero con mezzo litro di acqua bollente per 10 minuti e lasciare infondere, dopodiché dolcificare a piacimento e sorseggiare.
Per uso esterno:
Si spalma sulla superficie interessata il rimedio in formato pomata o gel a base di papavero rosso per contrastare l'irritazione cutanea.
Avvertenze
Il preparato a base di papavero rosso potrebbe richiedere una prescrizione medica. Di fatto, in caso di gravidanza e durante l'allattamento si consiglia di consultare il medico prima di iniziare questo tipo di trattamento.
Effetti indesiderati
L'uso del rimedio a base di papavero rosso non va effettuato in concomitanza con l'assunzione di farmaci ipnotico-sedativi.