Indicazioni Terapeutiche
Che cos’è e a che cosa serveMoment contiene ibuprofene, un medicinale che appartiene alla classe degli analgesiciantinfiammatori, cioè farmaci che combattono il dolore e l'infiammazione.
Moment è utilizzato, negli
adulti e negli
adolescenti di età pari o superiore a 12 anni, per: - Trattamento di dolori di varia origine e natura (mal di testa, mal di denti, nevralgie, dolori osteoarticolari e muscolari, dolori mestruali); - Riduzione dei i sintomi degli stati febbrili ed influenzali.
Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.
Controindicazioni
Cosa deve sapere prima di prendere il medicinaleNon prenda Moment: - se lei è allergico all'ibuprofene e/o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
- se lei è allergico ad altri medicinali antireumatici (es. acido acetilsalicilico, etc.), medicinali utilizzati per il trattamento di dolori delle articolazioni o dei muscoli (vedere paragrafo "Altri medicinali e Moment");
- se il paziente è un bambino di età inferiore ai 12 anni;
- se è negli ultimi 3 mesi di gravidanza o sta allattando al seno (vedere paragrafo "Gravidanza, allattamento e fertilità");
- se soffre di malattie dello stomaco e dell'intestino (ad esempio, ulcera gastroduodenale attiva o grave);
- se in passato ha avuto sanguinamento o perforazione dello stomaco o dell'intestino in seguito all'assunzione di farmaci;
- se in passato ha avuto due o più episodi distinti di ulcera o sanguinamenti dello stomaco;
- in presenza di gravi malattie del cuore (insufficienza cardiaca severa);
- in presenza di una grave malattia del fegato o dei reni;
- se ha perso molti liquidi (disidratazione severa) a causa di vomito, diarrea o insufficiente assunzione di liquidi.
Effetti indesiderati
Possibili effetti indesideratiCome tutti i medicinali, Moment può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino. Gli effetti indesiderati del farmaco possono essere ridotti al minimo se usa la dose minore tra quelle consigliate, e se usa il farmaco solo per il periodo necessario a controllare i suoi sintomi.
Se le viene un'ulcera, o compare un sanguinamento dello stomaco e/o dell'intestino, o lesioni della pelle e/o delle mucose, deve interrompere il trattamento con Moment e rivolgersi al suo medico.
Di solito questi effetti indesiderati sono più frequenti negli anziani.
L'uso di Moment può causare effetti indesiderati in genere lievi o moderati oppure reazioni più gravi, anche di tipo allergico, seppur raramente.
Se lei manifesta uno dei seguenti sintomi,
INTERROMPA immediatamente l'uso di Moment e si rivolga immediatamente al medico o al più vicino ospedale dove la sottoporranno ad un appropriato e specifico trattamento:
• dolore al petto, che può essere un segno di una reazione allergica potenzialmente grave chiamata sindrome di Kounis;
• eruzioni o lesioni della pelle;
• lesioni delle mucose;
• segni di reazione allergica, anche grave (eritemi, prurito, orticaria, asma, gonfiore della pelle e mucose, shock anafilattico);
• pelle che si squama;
• macchie rossastre non in rilievo, a forma di bersaglio o circolari sul tronco, spesso con vescicole centrali, desquamazione della pelle, ulcere della bocca, della gola, del naso, dei genitali e degli occhi. Queste gravi eruzioni cutanee possono essere precedute da febbre e sintomi similinfluenzali (dermatite esfoliativa, eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica);
• eruzione cutanea diffusa, temperatura corporea elevata e linfonodi ingrossati (sindrome DRESS);
• eruzione cutanea diffusa, rossa e squamosa, con protuberanze sotto la cute e vescicole, accompagnata da febbre. I sintomi compaiono solitamente all'inizio del trattamento (pustolosi esantematica acuta generalizzata);
• disturbi della vista;
• malattia del fegato (disfunzione epatica);
• sanguinamento, ulcera e perforazione dello stomaco e dell'intestino, che possono essere fatali, in particolare negli anziani.
Nel caso si verifichi una reazione allergica tra quelle sopra riportate si rechi in ospedale poiché è necessario avere la disponibilità immediata dell'equipaggiamento, dei farmaci e del personale idonei al trattamento di emergenza, poiché in casi rari sono stati riferiti, a seguito dell'uso di ibuprofene, effetti indesiderati gravi, talora ad esito mortale, anche in assenza di allergia nota.
Il rischio di manifestare tali sintomi è più alto nelle prime fasi della terapia: nella maggior parte dei casi la reazione si verifica entro il primo mese di trattamento.
Inoltre, potrebbe manifestare ulteriori effetti indesiderati che sono stati riportati anche con altri medicinali simili a Moment e che sono di seguito elencati secondo frequenza:
comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10): • capogiro;
• malessere;
• affaticamento.
non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100) • infiammazione dello stomaco (gastrite);
• insonnia, ansia;
• intorpidimento degli arti o di altre parti del corpo (parestesia), sonnolenza;
• infiammazione della mucosa nasale (rinite);
• difficoltà a respirare (broncospasmo, dispnea);
• interruzione momentanea del respiro (apnea);
• disturbi della vista;
• compromissione dell'udito;
• ronzio nelle orecchie (tinnito);
• vertigine;
• disturbi al fegato (funzione epatica alterata);
• infiammazione del fegato (epatite);
• ingiallimento di pelle e occhi (ittero);
• malattie dei reni (danno della funzione renale e nefropatia tossica in varie forme, incluse nefrite interstiziale, sindrome nefrosica ed insufficienza renale);
• reazioni di ipersensibilità come eruzione cutanea, orticaria, prurito, formazione di macchie rosse sulla pelle (porpora), gonfiore della pelle e delle mucose (angioedema), asma, difficoltà a respirare (broncospasmo o dispnea), attacchi d'asma con eventuale abbassamento della pressione del sangue;
• reazioni della pelle alla luce (fotosensibilità);
• eruzione cutanea su base allergica (eritema).
rari (possono interessare fino a 1 persona su 1.000): • riduzione del numero delle cellule del sangue: riduzione dei globuli bianchi (leucopenia, neutropenia, agranulocitosi), dei globuli rossi (anemia emolitica, anemia aplastica), delle piastrine (trombocitopenia);
• ridotta capacità di coagulazione;
• depressione, stato confusionale, allucinazioni;
• infiammazione del nervo ottico (neurite ottica);
• infiammazione delle meningi, le membrane che ricoprono il cervello (meningite asettica, specie in pazienti con disturbi autoimmuni pre-esistenti, vedere paragrafo "Avvertenze e precauzioni"), con sintomi di rigidità nucale, mal di testa, nausea, vomito, febbre o disorientamento;
• disturbi agli occhi con disturbi della vista e patologia del nervo ottico (neuropatia ottica tossica);
• gonfiore dovuto all'accumulo di liquidi nei tessuti;
• una malattia che può colpire diversi organi e tessuti del corpo (sindrome da lupus eritematoso;
• aggravamento di infiammazioni causate da un'infezione già presente (ad esempio sviluppo di fascite necrotizzante);
• alti livelli di azoto nel sangue;
• alterazione degli esami della funzione del fegato (transaminasi aumentate, fosfatasi alcalina aumentata);
• esami del sangue anormali (emoglobina ridotta, ematocrito ridotto, tempo di sanguinamento prolungato, calcio ematico diminuito, acido urico ematico aumentato).
molto rari (possono interessare fino a 1 persona su 10.000): • infiammazione del pancreas, una ghiandola coinvolta nei processi digestivi (pancreatite);
• sensazione di avvertire il battito del proprio cuore (palpitazioni);
• malattia del cuore (insufficienza cardiaca);
• attacco di cuore (infarto del miocardio);
• presenza di liquidi nei polmoni (edema polmonare acuto);
• malattia del fegato (insufficienza epatica);
• ipertensione;
• reazioni allergiche gravi, che possono includere sintomi come asma grave gonfiore del viso, della lingua e della gola che rendono difficile respirare, battito del cuore veloce, grave reazione allergica a rapida comparsa e che può causare la morte (anafilassi), grave eruzione cutanea o esfoliazione della pelle (necrolisi epidermica tossica, sindrome di Stevens-Johnson, eritema multiforme);
• gravi infezioni della cute e patologie dei tessuti molli possono verificarsi durante l'infezione da varicella;
• Infezione della cute e patologia del tessuto molle.
non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili): • ulcera peptica, emorragia gastrointestinale;
• senso di peso allo stomaco;
• nausea;
• vomito;
• diarrea;
• flatulenza;
• stitichezza;
• difficoltà a digerire;
• dolore addominale;
• bruciore di stomaco;
• sangue nelle feci;
• sangue nel vomito;
• lesioni all'interno della bocca;
• peggioramento di malattie infiammatorie del colon e dell'intestino (colite, morbo di Crohn);
• maggior rischio di riduzione improvvisa della circolazione del sangue nel cervello (ictus);
• reazioni allergiche, anafilassi;
• reazione da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (sindrome DRESS): è possibile che si verifichi una reazione cutanea grave nota come sindrome DRESS. I sintomi della DRESS comprendono: eruzione cutanea, febbre, gonfiore dei linfonodi e aumento degli eosinofili (un tipo di globuli bianchi);
• un'eruzione cutanea diffusa, rossa e squamosa, con formazione di pustole sotto la pelle e vescicole localizzate principalmente sulle pieghe cutanee, sul tronco e sugli arti superiori accompagnate da febbre all'inizio del trattamento (pustolosi esantematica acuta generalizzata). Smetta di usare Moment se sviluppa questi sintomi e contatti immediatamente il medico. Vedere anche il paragrafo 2.
Segnalazione degli effetti indesiderati Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo:
https://www.aifa.gov.it/content/segnalazionireazioni-avverse.
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Informazioni di sicurezza
-
Nome Responsabile:
ANGELINI PHARMA ITALIA SpA
-
Indirizzo Responsabile:
VIALE AMELIA, 70, 181, ROMA, RM