Nell’ultimo anno i tipi di test e analisi tesi a comprendere se si è positivi o meno al Covid-19 si sono evoluti e, oltre a velocizzare i tempi di analisi, anche i metodi sono diventati più semplici e alla portata di tutti.
Ma proseguiamo per ordine, analizzando prima i principali tipi di test e chiudendo poi su quelli disponibili in farmacia e da poter eseguire anche a casa.
Tampone Molecolare
Tramite tampone rinofaringeo si cerca direttamente l’Rna virale del Cov19 nelle secrezioni del paziente; in sostanza è un esame che, in caso di positività, accerta la presenza del virus nell’organismo.
I test eseguiti con tampone, sono da eseguire quando si è stati a contatto stretto con una persona positiva; in alcuni casi sono efficaci già dopo 3-4 giorni dal contatto, un periodo nel quale la carica virale si sviluppa e può essere rilevata dallo strumento diagnostico.
Purtroppo, quando risulta negativo, non si è realmente certi di non aver contratto il coronavirus (dato il periodo di incubazione di cui sopra) e, trattandosi di un test specifico, andrebbe ri-eseguito per accertarsi negatività.
Tampone Rapido
Con il tampone antigenico rapido, si va alla ricerca dell’antigene, ossia si prova a rilevare la presenza del virus tramite la reazione tra antigene e l’anticorpo.
Generalmente, per giungere a un risultato qualitativo, positivo/negativo, bastano 15-30 minuti, anche se si può palesare un risultato non valido in caso di campione insufficiente. Funziona, più o meno, come i test di gravidanza che si acquistano in farmacia.
Test rapido da eseguire comodamente a casa: come funziona
I test di tipo sierologico consentono di individuare la presenza di anticorpi prodotti per contrastare il CoV-19, tecnicamente definiti come “dosaggio quantitativo con titolazione anticorpale” tramite analisi in chemiluminescenza o immunoenzimatica.
Quando si esegue un test di questo tipo, il campione di sangue reagisce con le particelle rivestite di antigene 2019-nCOV all’interno della cassetta del test: una linea colorata appare nella zona della linea di test IgG e, in base alla reazione del componente IgM nell’area della linea di test IgM, se il sangue contiene anticorpi IgM del 2019-nCOV, apparirà una linea colorata anche in questa sezione.
Come Funziona
Una volta procuratosi il Kit per Covid-19 rapid test (provetta capillare, reagente e tester), bisogna pulire l’area interessata prima di pungerla per far fuoriuscire del sangue, asciugare la prima goccia, applicare una leggera pressione per portare alla fuoriuscita di altro sangue e appoggiando l'estremità sulla provetta capillare fino a quando la si ricopre totalmente.
La ricerca di anticorpi IgG tramite questo sistema è molto importante, in quanto può fornire informazioni utilissime sul numero di pazienti che hanno contratto il nuovo Coronavirus ma si sono negativizzati al tampone naso-faringeo, in quanto l’infezione è stata risolta.
Inoltre, grazie al fatto di poter sapere in tempi rapidi e comodamente a casa se si è positivi o meno, si può anche agire di conseguenza e verificare se si è ancora positivi andando a effettuare un tampone molecolare.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure chiedere semplici delucidazioni, non esitare a contattarci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di risponderti.