La sinusite è un’infiammazione della mucosa dei seni paranasali, ovvero le cavità che si trovano nei pressi del naso, nelle ossa della fronte e della mascella. Hanno il compito di preservare il cervello da eventuali traumi e di condizionare, insieme al naso, l’aria inspirata.
La sinusite è un disturbo abbastanza diffuso e si può presentare in diverse forme, la cui definizione medica cambia a seconda della intensità e della persistenza dei sintomi:
- Acuta: quando dura tra una e tre settimane.
- Cronica: quando va oltre i tre mesi.
- Ricorrente: quando si manifesta per più volte all’anno in forma acuta.
Varia anche a seconda sede in cui si manifesta (mascellare, frontale, etmoidale, sfenoidale) e può cambiare anche in base alla sua estensione (monolaterale o bilaterale), oltre che all’interessamento di più seni (polisinusite) o tutti i seni (pansinusite).
Sintomi
Il principale sintomo della è il fastidio simile a qualcosa che comprime il volto e che si sposta a seguendo i movimenti della testa ed è, generalmente, a livello della fronte e alla radice del naso, anche se non sono rari i disturbi che affliggono anche gli occhi e l’arcata dentale superiore.
Cause
Le cause che portano a sinusite sono spesso di matrice infiammatoria ma, in alcuni casi, anche strutturali. Non trattare un comune raffreddore o un’allergia predispongono l’individuo alla sua insorgenza.
La sinusite può essere conseguente all’azione di agenti infettivi e virali, ma anche al ristagno del muco nella cavità nasale e nei suoi setti: è, inoltre, risaputo che le anomalie nel setto nasale ed eventuali traumi subiti in precedenza possano predisporre le persone alla sua manifestazione.
Altre cause che predispongono la persona a questo disturbo possono essere l’ipertrofia adenoidea, il nuoto e le immersioni subacquee o le infezioni ai denti e corpi estranei che possono giungere nelle cavità nasali.
Rimedi
Per prevenire la sinusite, così come per trattarla, è importante una costante pulizia dei seni nasali, efficace quando eseguita con una soluzione di acqua e sale inalata direttamente dalle narici. Idratarsi è importante sempre, soprattutto con le tisane allo zenzero che sono un toccasana e garantiscono al fisico un buon apporto idrico e salino, oltre alle note proprietà antinfiammatorie di questa radice.
I suffumigi a base di acqua bollente, bicarbonato e camomilla, sono molto benefici, così come l’olio essenziale di eucalipto, timo, tea tree oil o olio di melaleuca e menta.
Alcuni prodotti a base di Ambroxolo cloridrato, possono aiutare a regolarizzare il passaggio delle secrezioni in tutto l'albero respiratorio, così come fanno quelli con una marcata attività mucolitica e mucoregolatrice.
Anche i cataplasma di argilla verde regalano sollievo e sono facilmente reperibili in farmacia.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.