Indice
- Quali sono i sintomi della Sinusite
- Quando la sinusite è cronica
- Cosa prendere per la Sinusite
- Come curare la Sinusite
Quando parliamo di sinusite ci riferiamo a quella infiammazione della mucosa dei seni paranasali, ovvero le cavità presenti vicino al naso e nelle ossa della fronte e della mascella. Tali seni svolgono la funzione di preservare il cervello da traumi e di condizionare l’aria inspirata.
La sinusite è un disturbo relativamente comune e si può manifestare in diversi modi, la cui definizione medica varia in base alla intensità e alla persistenza dei sintomi:
-
Acuta: se dura tra una e tre settimane.
-
Cronica: se va oltre i tre mesi.
-
Ricorrente: se si presenta più volte in forma acuta.
Può cambiare anche in base alla zona in cui si presenta (mascellare, frontale, etmoidale, sfenoidale) e in base alla sua estensione (monolaterale o bilaterale), oltre che al coinvolgimento di più seni (polisinusite) o tutti i seni (pansinusite).
Quali sono i sintomi della Sinusite
Il principale sintomo della sinusite è la sensazione di avere qualcosa che comprime il volto e che si muove seguendo i movimenti della testa, a livello frontale e alla radice del naso, anche se può capitare che i sintomi coinvolgano anche gli occhi e l’arcata dentale superiore.
Ciò accade perché il rivestimento dei seni si gonfia, ostruendo o bloccando totalmente i canali di drenaggio, portando a un accumulo di muco e pus nelle cavità nasali e nei seni paranasali.
Riassumendoli, i sintomi della sinusite più comuni sono:
-
naso chiuso o che cola;
-
dolore, gonfiore nella zona di guance, occhi o fronte;
-
mal di testa e/o febbre;
-
riduzione o perdita dell’olfatto;
-
mal di denti;
-
alito cattivo.
Quando la sinusite è cronica
Pur essendo una condizione poco comune, la sinusite cronica ostacola in maniera importante il drenaggio del muco all'interno dei seni paranasali, bloccando le vie aeree nasali, generando i noti problemi di respirazione.
Tra le principali cause ci sono i polipi nasali, le deviazioni del setto nasale, i traumi facciali e le allergie.
L’indicazione della giusta terapia, in questi casi, può essere effettuata solo da un professionista in seguito a un'accurata diagnosi e all'individuazione delle cause scatenanti.
Cosa prendere per la Sinusite
Alcuni prodotti a base di Ambroxolo cloridrato possono essere efficaci nel regolarizzare il passaggio delle secrezioni in tutto l’apparato respiratorio, così come tutti quei prodotti dotati di una spiccata attività mucolitica e mucoregolatrice.
In farmacia sono reperibili anche i cataplasma di argilla verde che donano un grande sollievo.
Come curare la Sinusite
Oltre alla terapia che può indicare un medico, per curare il disturbo è necessaria una costante e meticolosa pulizia dei seni nasali, meglio ancora se eseguita con una soluzione di acqua e sale inalata direttamente dalle narici. Tale pulizia è effettuabile anche attraverso l’inalazione di suffumigi con acqua bollente, bicarbonato e camomilla oppure con olio essenziale di eucalipto, timo, tea tree oil o olio di melaleuca e menta.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.