Il sesamo, scientificamente Sesamum indicum L., è una pianta erbacea della famiglia delle Pedaliaceae, originaria dell'India e dell'Africa.
Esistono due varietà di sesamo: il sesamo nero e il sesamo nero e il sesamo bianco. Il sesamo nero, quello di cui ci occuperemo in questo articolo, ha un sapore più intenso e oleoso di quello bianco. Questa varietà scura del sesamo è poco conosciuta in Europa, mentre è molto apprezzata in Asia (soprattutto in India e Cina) e in Africa dove è presente in molte ricette. In Europa viene utilizzato, quasi esclusivamente, nella cucina turca e greca.
Proprietà dei semi di sesamo nero
Molte ricerche scientifiche confermano che il sesamo nero fa più bene del sesamo bianco. Il sesamo nero è infatti ricco di nutrienti tra cui proteine, grassi insaturi, vitamine del gruppo B, rame, magnesio, ferro, zinco, calcio e lignani che arrecano benefici incredibili all'organismo umano. Vediamo più da vicino quali sono i benefici dei semi di sesamo nero:
- Anti-invecchiamento: i semi di sesamo nero sono ricchi di ferro e di vitamine del gruppo B. Carenze di vitamine del gruppo B o di ferro possono arrecare danni molto gravi all'organismo, essendo responsabili dell'anemia sideropenica e dell'invecchiamento precoce. Inoltre, contenendo grandi dosi di vitamina E, il sesamo nero risulta molto utile per mantenere la pelle giovane
- Ossa sane: i semi di sesamo nero abbondano di minerali quali calcio e zinco. Questi minerali permettono di rafforzare il corpo, mantenendo ossa e denti forti, prevenendo anche l'osteoporosi
- Prevenzione delle malattie cardiovascolari: il sesamo nero è ricco di sostanze, note come sesamin e sesamolin, che possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL). Sono inoltre ricchi di magnesio, un minerale che contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna e a migliorare l'elasticità delle arterie
- Prevenzione contro i tumori: secondo alcune ricerche scientifiche, il sesamin è in grado di proteggere il fegato contro i danni provocati dai radicali liberi. Il fegato svolge un ruolo fondamentale nel processo di disintossicazione del corpo. Un buon fegato è perciò un ottimo aiuto nella prevenzione del cancro. I semi di sesamo nero contengono inoltre lignani (antiossidanti), fitosteroli (sostanze fitochimiche) e fibre che possono aiutare a prevenire lo sviluppo del tumore al colon
- Problemi intestinali: i semi di sesamo nero sono ricchi di fibre e di olio. L'olio che si trova al loro interno può aiutare a lubrificare l'intestino, mentre le fibre permettono di velocizzare il transito all'interno dell'intestino
In commercio è possibile trovare facilmente il sesamo nero. Chiedi un consiglio al tuo farmacista su come utilizzare questo spettacolare alimento per migliorare la salute del tuo organismo.