La Schisandra chinensis è un arbusto nativo orientale, diffuso soprattutto nel Nord-est della Cina ed in Corea, ma presente anche in Russia; cresce principalmente su suoli ricchi di humus, dove dà origine a piccoli frutti rossi, simili a bacche. Questi frutti vengono consumati soprattutto come frutta secca oppure come infusi per tè, vini ed altre bevande.
La schisandra è considerata una pianta adattogena, ossia una pianta capace di aumentare la resistenza dell'organismo sia dal punto di vista fisico che psichico.
Principi attivi della schisandra
I principi attivi della schisandra comprendono:
- Lignina: schizandrina, deossischizandrina, gomosina e deossigomisina
- Oli essenziali
- Acido citrico
- Acido malico
- Vitamine: A, C, E
- Alcaloidi
- Antiossidanti
Effetti benefici della schisandra
Come detto, la schisandra è una pianta che migliora il benessere dell'organismo umano da molti punti di vista. Vediamo nel dettaglio i suoi maggiori benefici:
- Aumenta la resistenza allo stress
- Stimola il sistema nervoso centrale
- È un vasodilatatore che normalizzante la pressione sanguigna
- Migliora le difese immunitarie
- È un ottimo antiossidante
- Ha proprietà antitussive ed espettoranti
- È un antibatterico naturale
- Regolarizza il pH gastrico
- Regola il rilascio degli acidi gastrici
- Migliora i riflessi, la resistenza e la capacità lavorativa negli individui sani
- Previene i problemi epatici grazie alle sue forti concentrazioni di lignina
- Per le sue proprietà antiossidanti e protettive della cellula epatica, è utile per ridurre le tossine prodotte dall'intensa attività fisica
- Ridice le concentrazioni ematiche di transaminasi
- Aumenta l'attività epatica dell'enzima antiossidante Glutatione: riduce gli effetti deleteri delle epatotossine e nel previene la degenerazione funzionale e biologica degli epatociti
- Normalizza la sudorazione combattendo l'iperidrosi
- È efficace contro i batteri connessi con disturbi polmonari
- Migliora l'aspetto della pelle grazie alla forte presenza, tra i suoi principi attivi, di Vitamina A ed E
- Previene le patologie neurodegenerative, rallentando l'invecchiamento cellulare
Come consumare la schisandra
Come detto, la schisandra è una pianta i cui frutti possono essere mangiati senza pericolo. Ecco tutti i modi in cui possiamo assimilare le incredibili proprietà benefiche di questa pianta:
- Frutta secca
- Tè
- Decotti
- Estratti
- Succhi
- Infusi
- Integratori, sia in sciroppo che in capsule
Eventuali effetti collaterali
La letteratura scientifica non ha riscontrato effetti collaterali importanti: assumere la schisandra potrebbe provocare, talvolta, pirosi gastrica, dispepsia, diarrea, inappetenza e nausea. In casi davvero molto rari sono stati riscontrati ipoglicemia, sanguinamenti, cefalee e reazioni allergiche.
Chiedi al tuo farmacista di indicarti gli integratori contenenti schisandra e le dosi da assumere.