Spedizione Gratuita | Ordine minimo 24,90 €

Scabbia: Sintomi, Cause e Rimedi per la Cura

  • 4 lug 2025
Scabbia: Sintomi, Cause e Rimedi per la Cura

La scabbia è una malattia della pelle altamente contagiosa causata da un parassita microscopico chiamato Sarcoptes scabiei, un acaro che si insedia sotto la pelle e provoca prurito intenso. Sebbene la scabbia possa sembrare un problema banale, è una condizione che può diventare fastidiosa e, se non trattata, può portare a complicazioni. In questo articolo, esploreremo i sintomi della scabbia, le sue cause, come viene diagnosticata e trattata, e i rimedi per alleviare il prurito e l’irritazione cutanea.

Cos'è la scabbia?

La scabbia è un'infezione della pelle causata dall'acaro Sarcoptes scabiei, che scava gallerie sotto la pelle dove depone le uova. Questo parassita provoca un prurito intenso e, nel tempo, può causare arrossamenti, lesioni e infezioni secondarie. Sebbene la scabbia sia una condizione molto fastidiosa, non è grave se trattata correttamente. Il parassita si trasmette facilmente attraverso il contatto diretto della pelle con una persona infetta o tramite il contatto con oggetti contaminati come biancheria da letto o vestiti.

Sintomi della scabbia

I sintomi principali della scabbia sono:

  • Prurito intenso: Il sintomo più comune della scabbia è il prurito che peggiora durante la notte, quando il parassita è più attivo. Il prurito è causato dalla reazione del corpo alla presenza dell'acaro e delle sue uova.
  • Eruzioni cutanee e rossore: L'acaro provoca infiammazione nella pelle, che si manifesta con eruzioni cutanee rosse e vescicole, spesso localizzate in pieghe della pelle, come tra le dita, i polsi, i gomiti, le ascelle e i genitali.
  • Lesioni e croste: A causa del continuo grattamento, la pelle può essere danneggiata, formando piccole ferite che possono sanguinare e sviluppare croste. Le infezioni batteriche possono insorgere a causa delle lesioni.
  • Gallerie visibili: In alcuni casi, le gallerie scavate dall'acaro possono essere visibili sulla pelle, soprattutto nelle aree di maggiore prurito.

Cause della scabbia

La causa principale della scabbia è il parassita microscopico Sarcoptes scabiei, che infetta la pelle umana. L’acaro si trasmette principalmente tramite il contatto diretto della pelle con una persona infetta. La scabbia può essere trasmessa anche attraverso il contatto con oggetti contaminati, come lenzuola, asciugamani, vestiti o giocattoli, ma il rischio di contagio tramite oggetti è minore rispetto al contatto diretto.

La scabbia è molto contagiosa in ambienti ad alta densità, come scuole, asili, case di cura o ospedali, dove il contatto fisico è più frequente. Le persone che vivono insieme, come famiglie o compagni di stanza, sono più a rischio di contrarre la scabbia, specialmente se una persona è già infetta.

Come viene diagnosticata la scabbia?

La diagnosi di scabbia viene generalmente effettuata dal medico sulla base dei sintomi e dell’aspetto della pelle. Il medico potrebbe anche eseguire un esame microscopico della pelle, raschiando una piccola parte della pelle infetta per cercare l’acaro, le uova o le feci dell’acaro.

In alcuni casi, se la diagnosi è incerta, il medico può raccomandare esami aggiuntivi per escludere altre patologie cutanee simili. La scabbia può essere confusa con altre condizioni dermatologiche, come la dermatite da contatto o l’eczema, ma una corretta diagnosi è essenziale per un trattamento adeguato.

Cura e trattamento per la scabbia

Il trattamento della scabbia è fondamentale per eliminare l'infezione e alleviare i sintomi. Ecco alcuni dei trattamenti più comuni:

  • Creme e unguenti a base di permetrina: La permetrina è uno dei trattamenti topici più utilizzati per curare la scabbia. Viene applicata sulla pelle da sopra il collo fino ai piedi e lasciata in posa per un periodo di tempo, solitamente 8-12 ore, prima di essere lavata via. Questo trattamento uccide gli acari e le uova.
  • Altri farmaci topici: Altri farmaci, come lo zolfo e il lindano, possono essere prescritti se la permetrina non è efficace o se ci sono controindicazioni. Tuttavia, l'uso di lindano è meno comune a causa di potenziali effetti collaterali.
  • Antistaminici: Gli antistaminici possono essere utilizzati per alleviare il prurito e il disagio causato dalla scabbia, specialmente durante la notte quando il prurito è più intenso.
  • Antibiotici per le infezioni secondarie: Se ci sono lesioni cutanee infette, il medico può prescrivere antibiotici per prevenire o trattare le infezioni batteriche.
  • Trattamento per tutta la famiglia: Poiché la scabbia è altamente contagiosa, è importante trattare anche le persone che sono state in contatto con la persona infetta, anche se non mostrano sintomi. In alcuni casi, il trattamento deve essere esteso anche a chi vive con la persona infetta.

Prevenzione della scabbia

Per prevenire la scabbia, è importante adottare alcune misure igieniche e comportamentali:

  • Evita il contatto diretto: Poiché la scabbia si trasmette facilmente attraverso il contatto della pelle, evitare il contatto stretto con una persona infetta è fondamentale per prevenire la diffusione dell'infezione.
  • Lavaggio frequente dei vestiti e della biancheria: È consigliabile lavare frequentemente i vestiti, le lenzuola, le asciugamani e gli altri oggetti personali che sono venuti a contatto con la pelle infetta. Gli oggetti dovrebbero essere lavati ad alte temperature per eliminare eventuali acari e uova.
  • Evita il contatto con oggetti contaminati: Se una persona è infetta da scabbia, è importante evitare l'uso condiviso di oggetti come pettini, asciugamani, biancheria da letto o indumenti fino a quando non è stato completato il trattamento.

In sintesi

La scabbia è una condizione cutanea fastidiosa ma trattabile. Riconoscere i sintomi e intervenire tempestivamente con il trattamento adeguato può ridurre il rischio di complicazioni e prevenire la diffusione dell'infezione. Se sospetti di avere la scabbia o hai sintomi di prurito persistente e lesioni cutanee, consulta un medico per una diagnosi accurata e un piano terapeutico adeguato.

Prodotti correlati