Indice
- Cosa fare in caso di puntura di vespa
- Come curare e trattare
- Cosa fare se il gonfiore dura più di 24 ore
- Prodotti utili
La puntura di vespa è un evento che porta, generalmente, a reazioni cutanee in gran parte dovute all'ingresso del pungiglione nella pelle che porta a una tumefazione locale infiammatoria dolorosa causata dalle sostanze velenose inoculate dall'insetto e che, in gran parte dei casi, va via dopo alcune ore.
Negli individui più sensibili, invece, la puntura di vespa può portare a una reazione allergica locale (eritema, edema e dolore) o sistemica (orticaria, vertigini, difficoltà respiratorie, shock anafilattico).
Cosa fare in caso di puntura di vespa
Le vespe non lasciano il pungiglione nella cute, come fanno invece le api, e proprio per questo possono pungere più volte in poco tempo, anche perché sono insetti più aggressivi.
Quindi, la prima cosa da fare quando si viene punti da una vespa, dato che sarà ancora viva e vicina, è allontanarsi con molta calma e ripararsi in un posto sicuro.
Come curare e trattare
Se la puntura di vespa non porta a sintomi gravi, per arginare i disturbi si possono effettuare degli impacchi di acqua fredda e spalmare una crema antistaminica o cortisonica.
Per far diminuire i sintomi quali bruciore, dolore e prurito, in più, è possibile adoperare degli stick dopo-puntura formulati appositamente e, per trattare la pelle, ci si può rifare a diversi rimedi fitoterapici efficaci, quali i gel di Aloe o gli ungenti a base di Calendula.
Quando il dolore è acuto o il gonfiore affligge un’area cutanea più ampia, è bene rivolgersi al medico che potrà indicare l’utilizzo di una crema topica a base di idrocortisone, antistaminici o anestetici, in base alla propria condizione di salute.
Cosa fare se il gonfiore dura più di 24 ore
Può capitare che la reazione arrivi alla sua massima intensità anche dopo 24/48 ore e, in caso di reazione allergica, quest’ultima può durare anche più di 7 giorni.
Se il gonfiore dura più di 24 ore, è possibile che ci si trovi davanti a una reazione generalizzata di matrice tossica, soprattutto quando si è stati punti più volte: in questi casi l'accumulo di veleno potrebbe portare a una vera e propria reazione tossica da punture multiple, e potrebbero presentarsi anche nausea, vomito, vertigini, convulsioni e febbre.
In queste circostanze è consigliato recarsi al pronto soccorso, per scongiurare l'intossicazione da veleno o eventuali danni al tessuto muscolare, oltre che problemi cardiaci e insufficienza renale, ma solo nei casi più gravi.
Prodotti utili
Foille Insetti
Crema dermatologica efficace nel trattamento di punture d'insetti, pruriti, eritemi o ustioni circoscritte, eczemi.
Cortidro Crema
Dispositivo medico a base di idrocortisone, utile per la cura di punture d’insetti, pruriti, eritemi o ustioni circoscritte, eczemi, da frizionare leggermente al fine di facilitarne la penetrazione. In caso di mancata risposta alla terapia è bene rivolgersi al medico.
Reactifargan
Crema antistaminica per il trattamento sintomatico locale di punture d'insetto e altri eventi irritativi cutanei localizzati come rossore, bruciore, prurito ed eritemi.
Halicar DHU
Crema che agisce sulle reazioni allergico-infiammatorie della cute, grazie a un'azione simil-cortisonica che agisce anche sul prurito, con un effetto modulante anziché soppressivo, al fine di non compromettere la sintesi della parete cellulare della pelle e quindi da non portare a secchezza. Adatta anche a terapie prolungate.
Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.