Indice
Le afte afferiscono a quell’insieme di disturbi che colpiscono il cavo orale che si possono presentare più facilmente quando si indeboliscono le nostre naturali difese immunitarie.
SI tratta di vere e proprie ulcere che danno fastidio e dolore e che affliggono più comunemente:
-
la lingua;
-
la parte interna delle labbra e delle guance;
-
il palato;
-
la gola.
Differenze con l'herpes
Le afte sono simili per aspetto all’herpes, ma a differenza di quest’ultimo non sono dovute all’azione di un virus né di altri patogeni.
Inoltre, le afte non prudono, ma sono dolorose e causano bruciore oltre che fitte quando si mangia o beve: si manifestano tipicamente sul bordo interno delle labbra, sulla mucosa delle guance, sul pavimento della bocca, sui lati o sulla superficie inferiore della lingua e del palato molle.
Le afte si presentano spesso in modo isolato, sono biancastre e traslucide, mentre le bollicine provocate dall’herpes, compaiono quasi sempre sulla pelle all’esterno delle labbra.
A cosa sono dovute?
Non è sempre facile capire a cosa sono dovute.
Molte ricerche hanno però sottolineato quanto la loro comparsa può dipendere da una carenza di vitamina B12, da una cattiva igiene orale, da lievi traumi, ma anche da cause ormonali e stress.
Generalmente, sono conseguenza di lesioni alla mucosa del cavo orale (dovute al cattivo utilizzo dello spazzolino o alla masticazione di cibi croccanti), stanchezza e stress e variazioni ormonali.
Come curarle velocemente?
SI parte dall’eliminazione di tutte le cause che abbiamo capito hanno portato all'infiammazione, come la scarsa igiene orale, così come l’ausilio di protesi con bordi taglienti o una dieta non corretta fatta di uno scarso apporto di sali minerali e vitamine.
Per trattare velocemente il dolore conseguente alle lesioni, ci si può rifare a trattamenti antinfiammatori, con pomate, gel e farmaci.
Solitamente i prodotti che vengono adoperati sono dei coadiuvanti dedicati per la cura delle afte e delle stomatiti aftose, che riescono a lenire il dolore e sono formulati con principi tra cui:
-
glicerina vegetale e sodio alginato;
-
Camomilla e Aloe Vera che creano una sorta di pellicola sulle afte;
-
olio essenziale di Menta piperita, rinfrescante e anestetizzante.
Alovex Protezione Attiva
Forma una pellicola protettiva che isola le lesioni della bocca facendo diminuire il dolore e i rischi di ulteriori irritazioni. Acido ialuronico e Aloe vera stimolano la naturale cicatrizzazione delle lesioni.
Agisce localmente e senza provocare bruciore contro afte, stomatiti aftose, afte diffuse e piccole lesioni della bocca come quelle dovute al contatto con apparecchi ortodontici, protesi fisse e mobili.
Disponibile in formato Gel, Collutorio e Spray.
Euclorina Afte
Gel per uso orale che contrasta afte, ulcere e altre lesioni della mucosa orale, proteggendo la mucosa orale dagli agenti esterni, idratando le mucose danneggiate, favorendo una più rapida guarigione, velocizzando i processi di cicatrizzazione delle lesioni e formando una barriera protettiva che aiuta a lenire il dolore.
Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.