Indice
- Cos'è la difficoltà di concentrazione?
- Quali sono le cause della difficoltà di concentrazione?
- Rimedi per la difficoltà di concentrazione
Cos'è la difficoltà di concentrazione?
Si parla di difficoltà di concentrazione quando non si riesce a mantenere l'attenzione focalizzata su qualcosa. Essa è il risultato di mancanza di interesse o motivazione su argomenti precisi e può comparire insieme ad altri disturbi come la perdita di memoria a breve termine e la difficoltà a elaborare concetti chiari. L'attenzione è infatti una funzione psichica che permette di incentrare la propria attività mentale su un soggetto o una situazione particolare. La capacità di mantenere l'attenzione è un dato molto variabile a seconda dell'età e del grado di stress.
Quali sono le cause della difficoltà di concentrazione?
Le cause della difficoltà di concentrazione sono varie, tra cui:
- patologie neurologiche
- anemia da carenza di ferro
- depressione
- ansia
- carenza di sonno
- abuso di droghe o alcool
Quando si verifica in età pediatrica, la difficoltà di concentrazione è spesso riportata tra i sintomi dell'ADHD (sindrome da deficit di attenzione e iperattività). Nei bambini, problemi di difficoltà di concentrazione possono verificarsi in caso di parassitosi intestinale; se si è soggetti a questa patologia, possono manifestarsi anche enuresi, pallore, irrequietezza e disturbi del sonno.
Rimedi per la difficoltà di concentrazione
Ecco alcuni consigli per contrastare la difficoltà di concentrazione:
- svolgere regolare attività fisica
- rilassarsi con yoga o pratiche meditative
- dormire un numero di ore sufficienti per notte
- assumere alimenti o integratori alimentari a base di vitamine C ed E, acido pantotenico, selenio, fenilanina, ginkgo biloba, l-glutammina, vinpocetina