Indice
- Che cos’è la congiuntivite?
- Quali sono i sintomi della congiuntivite?
- Rimedi per la congiuntivite
- Quali sono i rimedi per il colesterolo alto?
- Prodotti Consigliati
Che cos’è la congiuntivite?
La congiuntivite è un'irritazione degli occhi che può essere di natura allergica oppure può essere originata da un’infezione batterica o virale. Nel caso si tratti di congiuntivite allergica, va fatta una distinzione tra:
- Congiuntivite Acuta: si presenta con prurito intenso e gonfiore alle palpebre e regredisce in tempi più o meno brevi.
- Congiuntivite Cronica: i sintomi principali sono il prurito, la fotofobia, l'arrossamento, essi persistono per lunghi periodi. Per curarla, si possono utilizzare vasocostrittori e colliri antistaminici.
Nel caso si tratti invece di congiuntivite causata da infezioni virali o batteriche, può essere curata con colliri a base di antibiotici.
Quali sono i sintomi della congiuntivite?
I principali sintomi della congiuntivite sono:
- prurito oculare e perioculare
- sensazione di avere piccoli corpi esterni nell'occhio, come se fossero granelli di sabbia
- orticaria
- bruciore
Rimedi per la congiuntivite
Di qualsiasi tipo di congiuntivite si tratti, i rimedi vanno prescritti dal proprio medico di fiducia. Nel caso di congiuntivite allergica, il primo passo della terapia consiste nell'evitare o ridurre il contatto dell'occhio con l'allergene che provoca questa reazione. E' consigliabile non truccarsi ed evitare le lenti a contatto fin quando non sarà noto appunto l'allergene. Colliri antiallergici a base di Emedastina, Olopatadina, Ketotifene e Sodio Cromoglicato, insieme a pomate oftalmiche e colliri corticosteroidei (a base di Cortisone, Desametasone o Triamcinolone) saranno certamente parte della terapia prescritta dal dottore. Per congiuntiviti di tipo batterico, invece, il medico prescriverà colliri a basi di antibiotico in base al tipo di infezione che ci ha colpiti.