Indice
- Cosa sono le allergie
- Come si scopre se si è allergici
- Come e dove fare una prova allergica
- Cosa non fare prima di una prova allergica
Cosa sono le allergie
L'allergia è una condizione per la quale il sistema immunitario di un individuo reagisce in maniera errata, producendo anticorpi quando si assumono o si viene a contatto con alcune sostanze che, in gran parte dei casi, sono innocue per gli altri.
Più comunemente, i tessuti e gli organi interessati nelle reazioni allergiche sono le vie aeree, la cute, le mucose nasali, gli occhi. I sintomi che affliggono le persone allergiche, sono dovuti al rilascio, da parte del corpo, di mediatori chimici come l’istamina, in conseguenza alla reazione immunitaria susseguente al contatto con gli allergeni.
La gravità delle reazioni allergiche cambia in base di persona in persona e può presentarsi con una leggera irritazione, fino ad arrivare all'anafilassi nei casi più gravi.
Come si scopre se si è allergici
Si possono eseguire diversi test per capire se si è allergici a un determinato principio:
-
Prick test: la pelle viene perforata da un ago per far entrare l'allergene e, se entro 20 minuti intorno al punto dell'iniezione si palesa un ponfo rosso e caldo, vuol dire che il paziente è allergico a quel principio.
-
Prick by prick: adoperato per individuare le allergie alimentari, si basa sull’utilizzo diretto dell'alimento ritenuto allergizzante.
-
Rast test: consiste nella ricerca nel sangue di specifici anticorpi (le IgE, o immunoglobuline E).
-
Patch test: consta dell'applicazione sulla cute di cerotti contenenti principi allergizzanti.
-
Test di provocazione: consta dell'applicazione diretta dell'allergene a livello oculare, nasale e bronchiale e nell’esame della risposta del corpo a esso.
Come e dove fare una prova allergica
Quando si è incerti o se si vuole solo sapere se si è allergici a qualche elemento naturale (polline) o alimento, è bene rivolgersi al proprio medico e richiedere quale laboratorio nelle vicinanze sia predisposto per effettuare prove allergiche attenibili, scegliendo poi la soluzione più adatta al proprio caso, dato che, come abbiamo visto al paraagrafo precedente, ci sono molti tipi di test che possono essere eseguiti per capire in maniera dettagliata quali cibi, sostanze o principi attivi sono capaci di scatenare reazioni allergiche.
Come e dove fare una prova allergica
Prima di una prova allergica è importante evitare farmaci antistaminici o cortisonici e, se possibile, è meglio sospenderli 2 settimane o, per lo meno, una settimana prima della visita.
Quando l’allergia si presenta con dermatite, è bene interrompere l’assunzione di prodotti a base di cortisone, sia topici, come le creme o le pomate, sia per via orale o intramuscolo.
Cosa non fare prima di una prova allergica
Per chi soffre di sintomi quali sinusite e rinite è altrettanto importante sospendere l’utilizzo di decongestionanti nasali nei 2-3 giorni precedenti la visita, al fine di supportare il medico a vedere il quadro sintomatologico reale e non attenuato dall’assunzione dei farmaci.
Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.