Spedizione Gratuita | Ordine minimo 24,90 €

Proprietà dell’Anice

  • 22 ott 2018
Proprietà dell’Anice

L’anice è una pianta aromatica originaria dell’Asia, conosciuta e usata per le sue le sue benefiche proprietà medicinali già dagli antichi Egizi e dai Greci.

Ne esistono 2 tipologie principali: l’Anice verde (Pimpinella anisum), simile al finocchio e all’aneto, è una pianta erbacea annuale dai fiori di colore bianco o giallo; e l’Anice stellato (Illicium vero), detto anche cinese, dai caratteristici fiori marroni a forma di stella a 6 o 8 punte.

Entrambi i semi di Anice sono molto adoperati in cucina per il sapore dolciastro che ricorda quello della liquirizia, in particolare per aromatizzante dolci, frutta, minestre, gelati, ghiacciolie soprattutto per la preparazione di tisane eliquori. Tra i più noti liquori a base di anice ricordiamo l’aniseta, la sambuca e il pastis francese.

L’anice può anche essere assunto anche in infusione o masticandone i semi leggermente tostato, specialmente quando si vuole adoperare come rimedio naturale. È particolarmente indicato in caso di:
• Fastidi allo stomaco: l’anice è un potente digestivo naturale,perché riduce la fermentazione intestinale. Favorisce l’eliminazione dei gas intestinali e attenua coliche, crampi e gonfiori addominali;
• Per calmare la tosse: uno dei più classici rimedi della nonna contro la tosse, aiuta a calmare le infezioni delle vie respiratorie attenuando mal di gola e tosse;
• Per mal di testa ed insonnia: l’anice aiuta aridurre sia il mal di testa generico, sia le cefalee dette “a grappolo”, grazie alla sua proprietà leggermente sedativa e alla funzione regolatrice della circolazione sanguigna. È anche indicata in caso d’insonnia, da assumere sottoforma ditisana all’anice prima di coricarsi, rilassa i nerviconciliando così il sonno;
• In caso di infezioni batteriche: il suo olio essenziale ha proprietà antisettiche,quindi è indicato per contrastare gli agenti patogeni e accelerare i processi curativi.Viene spesso consigliata per uccidere i vermi intestinali, condizione diffusa in età pediatrica, e alcune infezioni di tipo fungine. Notevoli sono anche le sueproprietà antinfiammatorie.

Bisogna tenere in considerazione, però, che alcune sostanze contenute nell’anice possono interagire con un’eventuale cura farmacologica, perciò è sempre molto importante consultare il proprio medico di riferimento.

Inizia da subito a sfruttare tutte le benefiche proprietà dell’Anice, lo puoi trovare qui Anice Verde