Spedizione Gratuita | Ordine minimo 24,90 €

Proprietà dell'Aneto

  • 24 ott 2018
Proprietà dell'Aneto

L’aneto, nome scientifico Anethumgraveolens, è una pianta erbacea annuale dai piccoli fiori gialli di origine asiatica, naturalizzatasi in Europa meridionale. In Italia cresce in modo spontaneo in parte al nord, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, e in parte al centro, nelle Marche, Abruzzo e Molise.

Viene coltivata come pianta aromatica, infatti, ha un sapore molto similea quello del finocchio e dell’anice rispetto a cui è più aromatica e pungente, e abbondantemente adoperata nella fitoterapia.

Il suo utilizzo comerimedio nella medicina popolare è antichissimo: i Greci credevano fosse capace di sedare attacchi epilettici e annullare sortilegi, gli antichi Romani la riservavano per i gladiatori poiché ritenevano che aumentasse la forza fisica. Nel Medioevo, invece,veniva adoperata soprattutto per i disturbi dello stomaco e l’insonnia.

Dall’aneto si utilizzano sia i semi freschi sia le foglie, i primi, in particolare modo, non hanno un buon odore da freschi ma, una volta essiccati, diventano molto aromatici. Le proprietà dell’aneto sono davvero tante,fra le più note spiccano l’azione antispasmodica e il riuscire a contrastare efficacemente alitosi, insonnia e cellulite.

Grazie al suo effetto carminativo (favorisce l’espulsione di gas dallo stomaco e dall’intestino) e anti spasmi, è particolarmente indicato in caso di coliche, problemi di digestione, meteorismo, crampi allo stomaco ed anche singhiozzo.

L’aneto è, inoltre, in grado di combattere l’alitosi e, grazie alle sue proprietà diuretiche e depurative, è un ottimo rimedio naturale per contrastare cellulite e ritenzione idrica. L’aneto ha ancheproprietà antimicrobiche e antifungine, pertanto risulta essere anche un valido alleatoalleato del nostro sistema immunitario.

Frantumandone semi e foglie si possono realizzare impacchi rinforzanti, ideali per la cura e la rigenerazione di unghie e capelli. Infine, per favorire l’arrivo di un buon sonno ristoratore, si consiglia di prendere l’abitudine di sorseggiare, prima di coricarsi, un infuso di semi di aneto. Generalmente l’aneto è sconsigliato in gravidanza e allattamento, mentre negli altri casi non esistono particolari controindicazioni, tuttavia, è sempre bene non esagerare con i dosaggi.

E adesso, iniziate ad assaporare tutte le benefiche proprietà dell’aneto, lo potete trovare qui: Aneto