<div>La <strong>Liquirizia</strong>, nome comune della Glycyrrhiza glabra, è una pianta dalle numerose proprietà benefiche, utilizzata a scopo terapeutico da oltre 5 mila anni. In Europa furono i monaci benedettini ad introdurla per la prima volta, nel XV secolo.</div>
<div> </div>
<div>Scopriamo insieme le principali proprietà della liquirizia:</div>
<div> </div>
<div><strong>-<span style="white-space:pre"> </span>Azione antinfiammatoria, espettorante ed antimicrobica:</strong> la glicirrizina e l’acido glicirretico, contenuti nella liquirizia, hanno note proprietà antinfiammatorie, che la rendono ideale per il trattamento di tosse e mal di gola. Inoltre, calma la tosse, favorisce l’espulsione del catarro dai bronchi e lenisce le mucose;</div>
<div> </div>
<div><strong>-<span style="white-space:pre"> </span>Proprietà digestive:</strong> ha un'attività citoprotettiva, antinfiammatoria e cicatrizzante sulla mucosa gastrica e duodenale. La sia assunzione aiuta a migliorare i disturbi dell'apparato gastrointestinale, compresi aerofagia, stitichezza, digestione lenta e ulcere gastro-duodenali;</div>
<div> </div>
<div><strong>-<span style="white-space:pre"> </span>Protezione del fegato:</strong> da recenti studi è emerso che emerso che consumar dell’estratto secco di liquirizia per 30 giorni di seguito produce un miglioramento notevole nelle condizioni in individui affetti da insufficienza epatica cronica. Probabilmente tale beneficio deriva dagli antiossidanti di cui è ricca, che favoriscono la riduzione di trigliceridi e transaminasi nei tessuti del fegato e l'aumento del glicogeno epatico;</div>
<div> </div>
<div><strong>-<span style="white-space:pre"> </span>Regolazione della pressione arteriosa: </strong>la glicirrizina, contenuta nella liquirizia, interviene sui livelli di aldosterone, un ormone che regola la pressione arteriosa provocando un incremento dei livelli pressori. Per tale ragione l’assunzione regolare di liquirizia è consigliata per i soggetti ipotesi, ma non per quelli ipertesi;</div>
<div> </div>
<div><strong>-<span style="white-space:pre"> </span>Proprietà lassative:</strong> la presenza del mannite, uno zucchero, favorisce lo svuotamento del colon, grazie alla sua capacità di contrastare la stipsi attirando acqua nell’intestino;</div>
<div> </div>
<div><strong>-<span style="white-space:pre"> </span>Azione dimagrante:</strong> la liquirizia è particolarmente consigliata pe chi segue diete per la perdita di peso, poiché ha un alto potere saziante.</div>
<div> </div>
<div>La liquirizia, inoltre, in forma di infuso e decotto è moltodissetante e consigliata nelle terapie per combattere il tabagismo. </div>
<div> </div>
<div>Prima di assumere liquirizia, però, è importante tenere conto dellesue controindicazioni: è, infatti, assolutamente sconsigliata per le persone ipertese, per le donne in gravidanza e in allattamento e per chi soffre di ritenzione idrica. Ne è sconsigliato il consumo anche a chi soffre di insufficienza renale, diabete e cirrosi epatica.</div>
<div> </div>
<div>E adesso, iniziate a trarre tutto il bene dalla Liquirizia, la potete trovare qui>>> <a href="/liquerizia-radice-naturale-tagliata-cm-6">Liquirizia</a></div>
We would like to inform you that our Privacy Policy has been amended.Please, read and accept the new terms.