Cosa sono i polifenoli
I polifenoli sono composti organici, prodotti dal metabolismo delle piante, responsabili dell’astringenza, dell’odore, della stabilità ossidativa, del sapore e soprattutto del colore dei cibi.
Nelle piante, i composti fenolici hanno la funzione di sostegno e di difesa contro insetti e contro le infezioni di funghi e batteri.
In quali alimenti si trovano
I polifenoli sono presenti in diverse verdure e in molta frutta, oltre che in altri alimenti quali i semi e i cereali integrali.
In buona parte, vanno considerate ricche fonti di polifenoli le verdure a foglia verde, ma anche i frutti di colore rosso o tendente al rosso.
Anche il te verde è una fonte importante di polifenoli, in quanto possiede diversi tipi di composti fenolici.
Ricordiamo quanto sia importante acquistare frutta di stagione, magari non trattata, e consumare anche la buccia, in quanto spesso i polifenoli sono racchiusi in essa. Per quel che riguarda la verdura alcuni polifenoli si rendono più disponibili dopo una breve cottura al vapore e in acqua bollente.
A cosa servono
Caratteristiche comuni a tutti i polifenoli, che aiutano a rallentare la velocità dell’invecchiamento cellulare, sono:
- L’attività antiossidante che protegge le cellule dai radicali liberi che si formano con il metabolismo cellulare.
- La protezione da eventi stressogeni, come radiazioni, agenti inquinanti, stress emotivo e fisico.
Grazie all’azione antiossidante si possono elencare tutta una serie di altri benefici:
- protezione della pelle dai danni dei raggi UV;
- riduzione delle infiammazioni;
- riduzione del rischio di malattie cardiovascolari;
- mantenimento della regolare pressione sanguigna;
- inibizione della crescita di cellule tumorali;
- protezione nei confronti dello sviluppo di determinate patologie neurologiche;
- riduzione della presenza di grassi nel sangue dopo i pasti.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.