Il Muschio di Quercia, o Muschio Quercitino, è un lichene che cresce principalmente sul tronco e sui rami delle querce, ma che può ricoprire anche conifere come il pino e l’abete.
Il suo nome scientifico è Evernia prunastri, è corto e cespuglioso e, crescendo, forma masse di forma simile ai coralli o alle corna del cervo.
Il suo colore spazia nelle tonalità del verde, verde oliva o giallo verde quando è fresco, verdastro-bianco quando è secco.
Nei secoli, il Muschio Quercitino è stato utilizzato in vari ambiti. I nativi americani, ad esempio, lo adoperavano per il trattamento di disturbi respiratori e ferite, mentre gli antichi egizi lo usavano per far lievitare la pasta del pane, usanza conservata anche da arabi e copti.
Verso la metà dell’800 veniva impiegato specialmente per il trattamento delle patologie polmonari e per la sua azione febbrifuga. Nella Farmacopea del 1846 viene indicato come tonico contro la debolezza intestinale.
Oggigiorno, nella Farmacopea Erboristica Britannica viene consigliato specialmente per il trattamento di asma, bronchite e tosse, in particolare nei bambini. Le principali azioni del Muschio di Quercia sono, difatti, quella emolliente, espettorante e antisettica. Ma ha anche rilevanti proprietà antibiotiche, antivirali, allergeniche e, secondo recenti studi, antitumorali.
Per il suo intenso e complesso aroma, viene largamente utilizzato in aromaterapia, sfruttando le sue proprietà rilassanti, toniche e antistress, e in profumeria, come fissativo e per dare maggiore sensualità e profondità alle fragranze. Il suo aroma è al tempo stesso acre e un po’ dolce, erbaceo, terroso e salmastro. Ricorda molto i feromoni, nelle giuste proporzioni ricorda l’odore della pelle, e perciò è in gradi di stimolare la parte più primitiva del nostro essere, risultando un ottimo afrodisiaco e ricostituente.
Vuoi saperne di più sull’Evernia prunastri? Contattaci o vieni a trovarci presso la sede dell’Antica Farmacia Orlandi.
Oppure, se vuoi iniziare subito a sperimentare le benefiche proprietà di questo lichene, lo puoi trovare qui: >>> Muschio Quercitino