La marmellata è uno degli alimenti più gustosi utilizzati per addolcire il momento della colazione; ne esistono di vari tipi e gusti e, tra questi, ve ne sono di molto particolari, come quella al gusto di peperoncini cayenna piccanti.
Il peperoncino è l’emblema della regione calabrese, l’ingrediente tipico di ogni sua pietanza che, infatti, viene utilizzato per numerose ricette. Per preparare questa variante di marmellata, però, è previsto anche l’utilizzo dei peperoni, in modo da renderla non solo più corposa, ma anche per poter ridurre il gusto piccante che potrebbe essere eccessivo.
Per realizzarla, gli ingredienti sono:
• 200 gr di peperoncino cayenna
• 1 pizzico di sale fino
• 800 gr di peperoni rossi
• 50 ml di vino rosso
• 500 gr di zucchero semolato
La preparazione
Per iniziare bisogna lavare e asciugare bene ipeperoni, poi tagliare via la parte superiore e ripulirli eliminando i tipici filamenti bianchi interni del peperone, e i semi. Alla fine, bisognerà tagliarli a pezzetti.
Si procede allo stesso modo con i peperoncini e, dopo averli tagliati, andranno posti insieme ai peperoni all’interno di una pentola dalla giusta grandezza, che dovrà poi esser coperta con un coperchio.
A questo punto bisognaaggiungere: lo zucchero, il sale ed il vino. La cottura dovrà avvenire a fuoco molto basso.
Durante la cottura, potete procedere con la sanificazione di barattoli e tappi da utilizzaree, per farlo, vi consigliamo di consultare le linee guida del Ministero della Salute.
Una volta terminato anche questo punto, si procede spegnendo il fuoco e il composto dovrà essere passato, eliminando le bucce e facendo fuoriuscire la polpa quanto più è possibile, così da ottenere un prodotto omogeneo.
Questo andrà messo nuovamente sul fuoco basso per farlo cuocere ancora, per circa mezz’ora.
Una volta cotta potrete eseguire una prova: prendete un po’ di marmellata con un cucchiaino e lasciatela cadere su un piatto. Se essa resta composta, allora vuol dire che la cottura è avvenuta con successo.
Questo tipo di marmellata può essere conservata per circa 3 mesi, basta che resti sempre sottovuoto e che i barattoli siano conservati in un luogo lontano da fonti di calore e di luce. Una volta aperto, un barattolo, deve essere conservato in frigorifero ed essere consumato in un arco di tempo massimo di 4 giorni!
Per trovare i peperoncini cayenna, protagonisti di questa ricetta, clicca qui: