La vediamo arrivare ogni anno di questi tempi e molti di noi la temono perché costringe a letto e a non poter svolgere le nostre attività quotidiane.
Parliamo dell’influenza stagionale, sicuramente non un pericolo per chi gode di buona salute, ma un disturbo che molti di noi eviterebbero comunque molto volentieri.
Vediamo insieme quali sono le 5 regole per prevenirla.
Mangiare bene
Quando mangiamo è fondamentale cibarsi di quegli alimenti che, oltre a donare al nostro organismo vitamine e le proteine, siano benefici anche per il benessere dell’apparato gastro-intestinale, la cui salute influenza molto quella del sistema immunitario.
Per larghe linee, il nostro consiglio è quello di assumere sempre le giuste quantità di:
- fermenti lattici e probiotici, presenti nello yogurt e nel formaggio;
- vitamina C, contenuta in abbondanti quantità negli agrumi e nei kiwi;
- vitamina D, prodotta naturalmente dal nostro organismo stesso quando ci esponiamo al sole;
- omega 3, presenti nel salmone, nelle noci, nelle uova.
Il buon sonno che fortifica
La qualità del sonno può essere determinante nell’influenzalre la qualità dell’azione del metabolismo all’interno del nostro corpo, modificando anche l’espressione di diversi geni.
È importantissimo, quindi, dormire bene, dando la possibilità alla mente e al corpo di ricaricarsi al meglio con un riposo efficace, che duri almeno 7-8 ore per notte.
Una buona igiene sempre e comunque
A causa del covid-19 si è spesso parlato di igiene personale e di quanto sia importante, perché si entra spesso a contatto con molte persone e oggetti che potrebbero essere infetti e/o in possesso di una determinata carica microbica.
È molto importante lavarsi le mani bene e ogni qual volta ce ne sia bisogno, e anche evitare di farle entrare a contatto con bocca, occhi e naso (le mucose).
È meglio preferire un bagno caldo in vasca rispetto a una doccia perché, oltre a scaldare e rilassare di più, si possono aggiungere all’acqua oli balsamici utili all’apparato respiratorio e alla pelle come pino, lavanda, timo, eucalipto.
Evitare gli sbalzi di temperatura
Quando sottoponiamo il nostro orgaismo a improvvisi cambiamenti della temperatura esterna, esso reagisce attivando un meccanismo di termoregolazione, col fine di mantenere la temperatura corporea costante sui 37°. Ma se gli sbalzi di temperatura sono bruschi e continui questo complesso meccanismo trova difficoltà ad adattarsi, poiché interessa diversi apparati vitali (sistema cardiocircolatorio, polmonare, nervoso, ormonale).
Le conseguenze di tali eventi interessano principalmente dell’apparato respiratorio, con il presentarsi di disturbi quali raffreddori e faringiti.
L’attività fisica che fortifica
L’attività fisica può aiutarci nel rinforzare il sistema immunitario e nel ridurre le possibilità di andare incontro a malattie da raffreddamento quali influenza, raffreddore, tosse e mal di gola.
È importante eseguirla in maniera moderata e proporzionata alle proprie capacità, con lo scopo di rinforzare le difese che vanno a combattere i virus respiratori prima del loro insediamento.
Ci teniamo a ricordare che, ovviamente, un eccesso di attività può, al contrario, abbassare le nostre difese.
Se hai domande o curiosità sull’argomento, contattaci, il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.