Il Fucus Vesiculosus o Quercia marina è un’alga della famiglia delle Fucacee dalle foglie lunghe e appiattite che cresce lungo le coste dei mari freddi dell’emisfero Nord, intorno alle isole Britanniche e in quelle atlantiche dell’America e dell’Europa settentrionale.
La Quercia marina è nota per le sue proprietà dimagranti e stimolanti del metabolismo, dovute ai numerosi oligoelementi che contiene, come lo iodio (almeno 0,05%), vitamine, polifenoli, tannini, steroli e mucillagini.
In particolare, lo iodio assorbito dal mare e contenuto nel fucus, è presente sia in forma inorganica sia legato a proteine. Questa particolarità ne facilita l’assimilazione da parte dell’organismo e, dato lo iodio va a concentrarsi nella tiroide, dove viene incorporato negli ormoni tiroidei, tiroxina e triiodotironina, stimola il corretto funzionamento della tiroide e assicura un efficiente metabolismo energetico.
Perciò l’assunzione di Fucus è molto indicata in caso di ipotiroidismo per stimolare la funzionalità tiroidea.
Lo iodio, dato che gli ormoni tiroidei influenzano il metabolismo energetico, ha anche un ruolo importante nel determinare l’efficienza nell’uso dei nutrienti da parte dell’organismo e, quindi, nel favorire la perdita o l’aumento di peso corporeo.
Inoltre, le mucillagini presenti nella Quercia marina, una volta raggiunto lo stomaco tendono ad assorbire molta acqua, fino a cinque volte il loro peso, trasformandosi in una massa gelificata che favorisce il senso di sazietà permettendo un minor apporto calorico.
Per queste ragioni, l’assunzione di fucus viene spesso consigliata per favorire il dimagrimento e nel trattamento della cellulite all’interno di un piano alimentare ipocalorico e bilanciato, insieme ad una regolare attività fisica.
La sua azione stimolante sul metabolismo lipidico lo rende anche un valido supporto per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, mentre l’azione ipoglicemizzante può essere d’aiuto per normalizzare i livelli di zuccheri nel sangue.
L’assunzione di Fucus facilita la peristalsi e, di conseguenza, l’evacuazione ed è efficace conto il reflusso gastro-esofageo, a causa della sua azione antinfiammatoria e protettiva della mucosa dello stomaco.
L’assunzione di Fucus è controindicata nei pazienti cardiopatici, soprattutto se affetti da aritmie tachicardiche, ipertensione arteriosa o fibrillazione atriale. È controindicato anche per chi soffre o ha sofferto di disturbi tiroidei di qualunque natura o per chi presenta una familiarità con le patologie della tiroide, soprattutto tra i parenti di primo grado.
Il suo uso non è indicato in gravidanza né durante l’allattamento e nei bambini prima dei dieci anni.
Adesso che conosci i benefici della Quercia marina e le precauzioni cui prestare attenzione, se hai bisogno delle sue portentose proprietà lo puoi trovare qui: >>> Fucus Vesciculus