Spedizione Gratuita | Ordine minimo 24,90 €

Conosci il Boldo del Cile?

  • 8 ago 2019
Conosci il Boldo del Cile?

​Il Boldo del Cile è una pianta tipica dell’America del Sud, originaria, appunto, di Cile e Perù.

Il nome scientifico di questo albero perenne è Peumus boldus, della famiglia delle Monimiaceae, ed è utilizzato sin dall’antichità per la cura della digestione difficile, della stitichezza e dell’insufficienza epatica.

Le sue foglie e i suoi fiori hanno un alto contenuto di oli essenziali, flavonoidi e alcaloidi che gli attribuiscono proprietà disintossicanti, depurative, digestive e colagoghe, ossia fluidificanti della bile.

Infatti, il boldo viene impiegato nelle cure depurative stagionali, come protettore epatico e per contrastare i problemi di digestione lenta, perché favorisce la secrezione gastrica.

Ha anche un’azione blandamente lassativa, che lo rende particolarmente utile in caso di stitichezza, per contrastare le dispepsie e l’acidità di stomaco.

Grazie al suo contenuto di eucalipto, il boldo è anche un efficace inibitore delle prostaglandine, che concorrono nei processi infiammatori, perciò risulta un ottimo rimedio decongestionante naturale per rimuovere le secrezioni di catarro depositate in bronchi e polmoni.

L’assunzione del boldo è indicata per uso interno, sotto forma di decotto o tisana, ecco come prepararli:

  • Decotto di Boldo

Per preparare un decotto di Boldo bisogna versare 10 grammi di foglie in 400 ml di acqua fredda, accendere il fuoco e aspettare che giunga ad ebollizione. Lasciar bollire per qualche minuto, spegnere il fuoco e coprire il tutto. Dopo di che lasciare in infusione per circa 10-15 minuti. Infine filtrare e bere.

  • Tisana di Boldo
    Invece, per realizzare una tisana di Boldo bisogna portare ad ebollizione 400 ml di acqua, dopo di che versarvi dentro 5 grammi di foglie di Boldo, lasciare in infusione per 5-10 minuti, spegnere il fuoco e filtrare.
    Rispetto al decotto, la tisana ha un sapore più leggero e un effetto meno marcato.

Per rendere il decotto o la tisana meno amara, in Sud America si aggiunge alla preparazione della Yerba Mate.

Il Boldo può anche avere delle controindicazioni, soprattutto se assunto in dosi eccessive può causare vomito, diarrea e ipersensibilità.

Vuoi iniziare a godere subito dei benefici effetti del Boldo del Cile? Lo puoi trovare qui >>> Boldo del Cile

E se vuoi maggiori informazioni su questo argomento… Contattaci! Lo staff dell’Antica Farmacia Orlandi sarà lieto di rispondere ad ogni tua domanda in merito!