La curcuma è una pianta perenne spontanea proveniente dall’India, della famiglia delle Zingiberaceae, la stessa dello zenzero, ed infatti è anche chiamata “zafferano d’India”.
Può raggiungere il metro d’altezza e la si riconosce dalle foglie lunghe e ovali, dai grandi fiori gialli e dalla ramificata radice arancione.
Proprio dalla radice si ricava una spezia ricca di benefiche proprietà, adoperata da millenni nella medicina ayurvedica e, da qualche anno, entrata a far parte anche delle abitudini alimentari degli occidentali. I benefici che apporta sono talmente tanti che in India è considerata un vero e proprio portafortuna e le spose ne portano un pezzettino al collo nel giorno delle loro nozze.
Esistono molte specie di curcuma, se ne contano almeno ottanta, ma quella più conosciuta ed utilizzata è la curcuma longa o domestica.
Le sue innumerevoli proprietà benefiche dipendo dai tanti principi attivi che contiene fra cui la curcumina, numerosi minerali (calcio, sodio, potassio, fosforo, magnesio, ferro, zinco, selenio, manganese e rame), le vitamine B1, B2, B3, B6, la vitamina C, la vitamina E, K e J.
Le principali proprietà e benefici della curcuma sono:
Abbassa il colesterolo
Poiché facilita lo smaltimento dei grassi in eccesso, la curcuma è una valida alleata contro il colesterolo
Antinfiammatorio
Questa spezia aiuta a ridurre i meccanismi infiammatori nell’organismo soprattutto quelli che coinvolgono le articolazioni, è infatti un noto rimedio contro le infiammazioni muscolari, le artriti e le artrosi
Antiossidante
La curcuma è in grado di trasformare i radicali liberi in sostanze innocue per il nostro organismo rallentando, di conseguenza l’invecchiamento cellulare
Antitumorale
Sembra, appunto, che questa preziosa pianta sia in grado di contrastare l'insorgere della leucemia infantile e di ben otto tipi di tumore (al colon, prostata, bocca, polmoni, fegato, pelle, reni e mammelle). Tale teoria è confermata da nuovi studi medici e dal dato reale che in India e in Asia (il continente con il maggior consumo di curcuma ), l'incidenza dei tumori è notevolmente più bassa rispetto al resto del mondo.
Cicatrizzante
L'applicazione dei rizomi su ferite, scottature, punture d'insetto e dermatiti ne velocizza il processo di guarigione e dona sollievo immediato.
Disintossicante
La curcuma è un ottimo detox dall’effetto drenante. La sua funzione disintossicante agisce anche sul fegato ed è particolarmente utile nel caso di cirrosi, epatiti o abuso di alcol o farmaci.
Migliora il funzionamento di stomaco e intestino
Ideale per tutte quelle persone che hanno problemi di digestione (dispepsia), di meteorismo e flatulenza.
Regolarizza la circolazione sanguigna
Favorisce la fluidificazione del sangue, migliora la circolazione e protegge dagli infarti
Stabilizzatore glicemico
La curcuma è un alimento ipoglicemico, in grado di moderare i livelli di glucosio nel sangue.
E gli effetti benefici non terminano qui, l’elenco è molto più lungo!
Attenzione però! La dose giornaliera consigliata è di circa due cucchiaini da caffè al giorno. L’assunzione di più di 20 grammi al giorno di curcuma può causare effetti collaterali. Scegli qui la curcuma migliore per tutta la famiglia!
Scegli qui la curcuma migliore per tutta la famiglia!