<div><img alt="" src="https://anticafarmaciaorlandi.it/image/data/blog/blog3/baptisia.png" style="width: 418px; height: 229px; float: left;" />La Baptisia tinctoria (nota anche come wild indigo) è una pianta originaria del Nord America, molto diffusa nei terreni aridi degli Stati Uniti. Si tratta di un arbusto che può raggiungere i tre metri di altezza dai caratteristici fiori gialli che sbocciano tra maggio e settembre.</div>
<div>Anticamente la Baptisia veniva adoperata dai nativi americani per molteplici scopi, come guarire e detergere le ferite.</div>
<div>In particolare, i nativi della tribù Creek erano soliti bollire le radici di Baptisia in acqua e somministrare questo decotto ai bambini stanchi e debilitati, sul punto di ammalarsi. Invece, i Moicani ottenevano una poltiglia facendo macerare la radice in acqua e la utilizzavano per bagnare tagli e ferite. Infine, i coloni americani applicavano la Baptisia su piaghe, eczemi e ulcere per le sue proprietà antisettiche e astringenti.</div>
<div>Tutti questi benefici effetti sono stati confermati nel tempo, infatti, la Baptisia è uno dei più potenti antinfiammatori dalla forte azione antibatterica ed antivirale. </div>
<div>Sembra avere anche un’azione antitermica, particolarmente valida negli stati febbrili di origine infettiva. </div>
<div>Assunta a piccole dosi agisce come colagogo, mentre a dosi più elevate come ematocrito. </div>
<div>Viene spesso usata nei casi di gravi infezioni, avvelenamento del sangue e ulcerazioni putride. </div>
<div>Grazie alla sua azione antisettica, la Baptisia viene anche consigliata per fare gargarismi o risciacqui del cavo orale in caso di faringiti ulcerative. Inoltre, si combina bene con altre erbe antinfiammatorie, come l’Echinacea.</div>
<div>Ricapitolando, la Baptisia è particolarmente utile per la prevenzione, il trattamento e il miglioramento di:</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Infezioni soprattutto batteriche</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Ulcere e piaghe</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Infezioni delle vie respiratorie</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Tonsilliti</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Gengiviti</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Polmoniti</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Meningiti</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Febbre tifoidea</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Ghiandole linfatiche gonfie</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Avvelenamento del sangue e setticemia</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Difterite</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Dissenteria</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Scarlattina</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Malaria</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Infezioni cutanee</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Esaurimento nervoso</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>Per stimolare il sistema immunitario</div>
<div>•<span style="white-space:pre"> </span>L’uso esterno della Baptisia è ottimo anche per il trattamento di tumori infiammati, cancri e ulcere, vaginiti e ferite.</div>
<div>Prima di assumere la Baptisia è bene parlarne con il proprio medico per valutare possibili controindicazioni e/o interazioni con allergie, farmaci assunti, disturbi preesistenti o particolari condizioni di salute.</div>
<div>Vuoi maggiori informazioni sulla <strong><a href="https://anticafarmaciaorlandi.it/baptisia-tinctoria-radice-polvere">Baptisia tinctoria</a></strong> o sui suoi usi e proprietà? Contattaci tramite i nostri canali web o vieni a trovarci in sede, lo staff dell’Antica Farmacia Orlandi sarà lieto di mettere le sue conoscenze a tua disposizione… ti aspettiamo!</div>
We would like to inform you that our Privacy Policy has been amended.Please, read and accept the new terms.