Spedizione Gratuita | Ordine minimo 24,90 €

Allergie: prevenire con la fitoterapia

  • 5 apr 2020
Allergie: prevenire con la fitoterapia

​La primavera è alle porte, anche se pare che si sia anticipata, in quanto alcuni soggetti sono già alle prese con i sintomi delle allergie.

Se invece si è ancora pienamente in salute, nonostante la predisposizione alle allergie, possiamo prevenire con la fitoterapia: i rimedi naturali aiutano ad eliminare o, nei casi più gravi, a indebolire gli effetti come rinite allergica, tosse allergica, sinusite, asma allergica, vediamo insieme come.

I rimedi della natura

La fitoterapia è un’ottima alternativa ai farmaci tradizionali. In natura sono presenti numerosi principi che, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antistaminiche, risultano molto efficaci in caso di allergie stagionali, come il Ribes nero, l’Uncaria, la Perilla e il Cappero.

Ribes nero

È una pianta conosciuta per i suoi impieghi nei disturbi allergici delle vie respiratorie e viene generalmente utilizzata sotto forma di gemmoderivato o macerato glicerico, ossia una preparazione fatta con tessuti embrionali freschi della pianta, come le gemme, in una miscela di acqua, alcol e glicerina.

Dai semi è possibile ottenere un olio ad alta concentrazione di acido γ-linolenico e di acido a-linolenico (ALA), entrambi con proprietà antinfiammatorie.

L’olio essenziale, i flavonoidi e i glicosidi, presenti nelle gemme, agiscono come stimolanti delle ghiandole surrenali nella produzione di cortisolo, che aiuta l’organismo a reagire alle infiammazioni, inibendo temporaneamente l’azione del sistema immunitario che scatena le allergie.

È importante iniziare presto una profilassi naturale con il Ribes nero: si consiglia di assumere 50 gocce di macerato glicerico di Ribes nero in un po’  d’acqua la mattina prima della colazione, per almeno tre mesi.

Rosa canina e carpinus betulus

L’azione del ribes può essere corroborata dall’effetto di altri due gemmoderivati: la rosa canina è particolarmente indicata per il trattamento della pollinosi, grazie alla sua azione regolatrice della risposta immunitaria, il carpinus betulus invece ha la funzione di indirizzare l’azione del ribes e della rosa canina verso la parte alta del corpo proprio dove si concentrano tutti i sintomi della rinite allergica.

Elicriso

L’elicriso è un rimedio molto noto anche sotto forma di oleolito nelle dermatiti allergiche ma, assunto per bocca, come tintura, ha la capacità di ridurre fortemente i sintomi delle allergie da polline, particolarmente quando assunto con la piantaggine che è considerata una sorta di antistaminico naturale.

Se vuoi porre qualche domanda oppure semplicemente approfondire l’argomento, non esitare a contattarci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di risponderti.