Il mal di gola - anche detto faringite - è una patologia che interessa il cavo orale e si manifesta con l’infiammazione (lieve o severa) dell’orofaringe. E' un disturbo più comune nei mesi invernali o durante i cambi di stagione, quando sono frequenti gli sbalzi di temperatura. Il mal di gola ha una durata massima di qualche settimana; quando si protrae per periodi più lunghi, si è in presenza di una faringite di origine batterica.
Il mal di gola è spesso originato da virus influenzali o da virus del raffreddore. Talvolta, le cause del mal di gola possono essere ricercate nell'esposizione ad agenti irritanti come lo smog, l'aria condizionata o il fumo di sigaretta. A volte anche gli acidi gastrici, risalendo attraverso l'esofago, possono irritare la gola e causare episodi di faringite. Infine, tra le cause del mal di gola ci sono anche le infezioni batteriche da streptococco, laddove il contagio avviene per vie aeree o per contatto con oggetti contaminati.
I sintomi del mal di gola sono dolore nella sede dell'infiammazione e, a volte, difficoltà nel deglutire. La mucosa faringea è di solito arrossata. Quando la causa è il virus del raffreddore, il mal di gola può essere accompagnato da catarro e tosse e da occhi arrossati e lacrimanti. Quando invece la causa è l'influenza, potrebbe manifestarsi anche vomito e, di conseguenza, aggravare il dolore in sede.
Per alleviare i sintomi del mal di gola è possibile assumere antinfiammatori nelle varie forme disponibili in commercio (tra cio spray, compresse, supposte, caramelle e così via). Gli antibiotici sono inutili quando siamo in presenza di mal di gola con origini virali; in questo caso, meglio utilizzare l'aspirina, il paracetamolo o altri FANS specifici. L'antibiotico può essere usato solo nei casi in cui ci si trovi in presenza di un'infezione batterica che non regredisce con il tratamento dei sintomi. Se l'infiammazione è localizzata nella parte superiore del cavo orofaringeo, è possibile utilizzare spray appositi e trattare l'infiammazione localmente. Quando l'infiammazione è al principio, sono efficaci anche rimedi naturali come propoli o eucalipto. Anche una tazza di latte caldo e miele prima di andare a dormire è un vero toccasana.
Per prevenire il mal di gola occorre attenersi alle regole generiche di igiene tra cui il lavarsi spesso le mani. Evitare il fumo di sigaretta e gli altri agenti irritanti può essere d'aiuto, così come umidificare bene gli ambienti della propria casa al fine di evitare secchezza della mucosa. Durante i mesi invernali o i periodi di cambio di stagione, è consigliato assumere vitamine del gruppo A, C e D al fine di rafforzare il sistema immunitario.